Ricordando don Michele Di Stefano, a un anno dalla scomparsa
“Ricordando Don Michele Di Stefano”. Con questo titolo la comunità di Ummari, Fulgatore e Torretta, ricorrendo il primo anniversario dalla sua tragica scomparsa, ha organizzato alcuni eventi per mantenere vivo il ricordo del nostro amato parroco. “Sacerdote, padre, fratello, amico – si legge nel comunicato –, Don Michele ha rappresentato un punto di riferimento per i tantissimi fedeli che si radunavano intorno alla Parrocchia, ma anche per coloro che vivevano la fede in modo più distaccato o distante dalla vita della chiesa. Per questi aveva anzi un’attenzione particolare, andava a cercarli nelle case, sul lavoro e perfino nei luoghi di svago per ricondurli nella Casa del Signore. Generoso e caritatevole, a nessuno negava mai un aiuto e si adoperava sempre a favore dei più deboli. Nella notte del 26 febbraio 2013 è stato barbaramente ucciso. La sua fine da martire ha fatto esplodere la luce sulle sue opere di semplice parroco di campagna. L’affetto dei suoi parrocchiani e dei suoi tantissimi amici, è divenuto nel corso di quest’anno in cui abbiamo tutti sentito il peso della sua mancanza, incontenibile. Per questo abbiamo voluto rendere perennemente visibile questo amore e l’apprezzamento per il suo operato dandoci appuntamento a due eventi. Il primo appuntamento è mercoledì 26 febbraio, già alle ore 10.30 ci raduneremo attorno alla sua tomba, nel cimitero di Calatafimi, per deporre una corona di fiori. Alle ore 17.30 ad Ummari, nella “Chiesa Gesù, Maria e Giuseppe” dove un anno prima venne martirizzato la comunità si radunerà attorno all’altare. Da cristiani celebreremo il mistero della morte e della resurrezione di Cristo al quale don Michele ha aiutato a partecipare per generazioni tanti di noi e che oggi vive nella pienezza con i santi, in cielo. Presiederà il nostro vescovo, Pietro Maria Fragnelli, insieme ad altri sacerdoti. Alla fine della celebrazione verrà scoperto e benedetto un monumento eretto dalla comunità locale nel quale è incastonato un bassorilievo in bronzo raffigurante Don Michele Di Stefano e Suor Emilia Sammaritano, una religiosa vincenziana che per ben 36 anni ha assicurato il suo ministero in favore degli abitanti di Ummari. Le scelta di mettere insieme i due religiosi in questa opera artistica nasce dal fatto che, nel suo ultimo periodo di ministero ad Ummari, Don Michele aveva fortissimamente espresso il desiderio erigere un monumento a ricordo della suora e del suo servizio alla comunità. L’opera di notevolissimo pregio artistico, capace di trasmettere forti emozioni, è opera del conterraneo artista Gaspare Occhipinti che, gratuitamente ha modellato l’argilla dalla quale è stato tratto il calco per la fusione e colata del bronzo. Il secondo appuntamento è per la successiva domenica 2 marzo, a Fulgatore dove Don Michele, dalla sua ordinazione sacerdotale per ben 43 anni ha svolto il suo mandato di parroco. Nella Chiesa parrocchiale ‘S.Giuseppe’ alle ore 11.00 il Vescovo di Trapani, presiederà la concelebrazione , alla fine della quale verrà scoperta e benedetta un’opera monumentale che racchiude un busto bronzeo di Don Michele, parroco e fondatore della nuova chiesa. L’opera è collocata nel ballatoio della gradinata che conduce all’ingresso della Chiesa ed accoglierà da oggi e per sempre i fedeli che si recano nel sacro edificio. Anche quest’opera è dono dell’artista Gaspare Occhipinti che come tutti gli altri giovani di quelle frazioni hanno trovato in Padre Michele una guida sempre disponibile ad ascoltare ed aiutare chiunque ne avesse bisogno. Ad entrambe le cerimonie saranno presenti le Autorità religiose, civili e militari della provincia di Trapani”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...