I Carabinieri della provincia di Trapani nel bicentenario di fondazione dell’Arma
I Carabinieri della provincia di Trapani festeggeranno il bicentenario della fondazione dell’Arma lunedì 5 maggio con un incontro che avrà luogo alle 10.30 alla chiesa del Collegio di Trapani, in corso Vittorio Emanuele. Sempre nella stessa mattinata è prevista l’inaugurazione della mostra che ripercorre attraverso documenti ufficiali, immagini e altri memorabilia, la storia dell’Arma nel territorio trapanese. Fu l’1 giugno 1861 che l’amministrazione comunale di Trapani assegnò gli arredi per l’alloggiamento di quelli che allora erano ancora i “Reali Carabinieri” presso alcuni istituti religiosi della città. E fu il 28 agosto dell’anno successivo che re Vittorio Emanuele II autorizzò il Ministero dell’Interno ad utilizzare temporaneamente il convento degli Agostiniani in piazza Saturno come prima caserma dell’Arma in questa provincia. L’allestimento della mostra, curato dal Comando Provinciale dei Carabinieri con la collaborazione di un comitato scientifico i cui componenti sono la dottoressa Santina Sambito, direttrice dell’Archivio di Stato di Trapani, l’architetto Luigi Biondo, direttore del Museo regionale “Pepoli”, la dottoressa Margherita Giacalone, direttrice della Biblioteca Fardelliana, lo storico Salvatore Costanza, monsignor Liborio Palmeri, vicario generale della Diocesi di Trapani, monsignor Pietro Messana, direttore dell’Ufficio BB. CC. EE. della Diocesi, la professoressa Lina Novara, storica dell’Arte, la professoressa Anna Maria Precopi Lombardo, direttore del Museo diocesano di Trapani, la dottoressa Vincenza Pipitone, responsabile della sede di Sant’Anna dell’Archivio di Stato di Trapani, la professoressa Maria Lisa Figuccia, docente comandata per l’Autonomia scolastica dell’Ufficio scolastico provinciale, è ospitato nella chiesa di Sant’Agostino, oggi Polo espositivo del Museo diocesano di Trapani. Alla cerimonia parteciperanno le massime autorità civili, militari e religiose del territorio trapanese.
Una storia, quella dell’Arma dei Carabinieri, iniziata il 13 luglio 1814 per volontà del re Vittorio Emanuele I di Savoia che intese affidare la tutela dei cittadini a militari, scelti per affidabilità e condotta irreprensibile, in grado di comprendere le esigenze dei territori loro affidati e di agire con umanità. Un traguardo, quello dei due secoli di vita al fianco degli Italiani, che l’Arma ha potuto raggiungere, proiettandosi adesso con immutato slancio nel futuro, camminando sulle gambe dei tanti uomini e – da alcuni anni – anche delle tante donne che scelgono, giorno per giorno, non senza sacrificio, di mettere la propria vita al servizio degli altri.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...