Grazie alla ricerca scientifica oggi i malati affetti da cancro al pancreas hanno una speranza in più di sopravvivenza. Il farmaco si chiama Nab- Paclitaxel e viene impiegato nella terapia antitumorale in alcuni ospedali del Nord Italia (Milano e Verona) e dell’Europa. E’ stata l’Unione Europa, visti i positivi risultati, a dare l’ok al suo utilizzo, in anticipo rispetto ai tempi, lunghi, della sperimentazione. In Sicilia, purtroppo, non è ancora possibile sottoporsi a questa cura. Un diritto alla salute negato ai siciliani e soprattutto a quei malati impossibilitati, per varie ragioni, a viaggiare. Daniela Virgilio, responsabile del settore sanità, in Sicilia, del Partito Socialista Italiano, assieme al deputato questore all’Ars on. Nino Oddo, si è fatta promotrice di un incontro, che si svolgerà il prossimo 10 ottobre, tra l’Assessore Regionale alla Sanità Lucia Borsellino ed il professor Gianpaolo Tortora, direttore dell’unità di oncologia medica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. “L’incontro avrà una doppia valenza- sottolinea Daniela Virgilio-, sarà un’importante occasione per approfondire la materia e conoscere i risultati prodotti da questa terapia innovativa nelle altre regioni d’Italia, e per fare un’attenta valutazione in ordine alla possibilità di utilizzo del farmaco nei nosocomi dell’isola”. Ogni anno, circa dodicimila italiani si ammalano di cancro al pancreas. Il tasso di mortalità è molto elevato. Secondo fonti mediche, le cure avviate con il Nab- Paclitaxel hanno dato effetti positivi, anche quando il trattamento di prima linea e la terapia convenzionale non avevano prodotto i risultati sperati. Da tempo il farmaco, legato all’albumina, viene utilizzato a livello europeo nella cura del carcinoma mammario metastatico e, secondo gli esperti, può essere valido anche per altri casi, come il carcinoma pancreatico. I ricercatori hanno constatato che il farmaco blocca la proliferazione delle cellule neoplastiche e rallenta o arresta temporaneamente la crescita della neoplasia. Semplificando le parole degli esperti circa il funzionamento del medicinale, il Nab- Paclitaxel supera lo stroma, la spessa componente di sostegno del cancro costituita dal tessuto connettivo e dai vasi sanguigni, liberando il suo potenziale terapeutico proprio all’interno del tumore. Ciò avviene grazie alla presenza di nano particelle, piccole strutture in grado di penetrare nei vasi sanguigni in prossimità del tessuto tumorale, che consentono di aumentare fino al 33% la concentrazione locale del principio attivo, il paclitaxel. “Garantire ai siciliani le stesse cure oncologiche che vengono somministrate nel resto d’Italia e d’Europa è la priorità che, da responsabile regionale della sanità del PSI, mi sono prefissata - spiega Daniela Virgilio-. Non solo perch´ ho vissuto il cancro in prima persona e nella mia famiglia, ma perch´ da cittadina siciliana ritengo che sia arrivato il momento di dire basta ad un sistema che spesso non è in grado di assicurare neanche i diritti essenziali. Anche se la logica degli sperperi nel settore della sanità si può dire superata, questo non è sufficiente. Si può e si deve fare di più, e puntare sull’efficienza e l’innovazione. Non è una questione di spesa ma di cultura di un sistema sanitario. Il cancro al pancreas è l’ottava causa di morte al mondo- conclude – ritengo che la Regione non possa negare ai malati la speranza di curarsi o, quantomeno, di allungare la propria vita. La ricerca scientifica ha riacceso la speranza e le Istituzioni non si possono permettere di spegnerla”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...