“Il territorio trapanese subirà con più incisività l´ennesimo attacco al lavoro pubblico”
Si è discusso della riforma della Pubblica amministrazione e delle ricadute nel territorio della provincia di Trapani durante il convegno che la Funzione pubblica Cgil di Trapani ha tenuto stamani al Complesso monumentale San Pietro di Marsala. Nel corso dei lavori, presieduti dal segretario generale della Fp Cgil Sicilia Michele Palazzotto, sono intervenuti il segretario provinciale della Fp Cgil Vincenzo Milazzo, il segretario generale della Cgil di Trapani Filippo Cutrona, il segretario generale della Cgil Sicilia Michele Pagliaro e la segretaria generale nazionale della Fp Cgil Rossana Dettori, a cui sono state affidate le conclusioni. A prendere la parola anche un lavoratore precario, un rappresentante del Comune di Marsala, il manager dell´Asp Fabrizio De Nicola e il presidente dell´Ipab “Serraino Vulpitta” Antonio Sparaco. “La riforma della pubblica amministrazione - ha detto il segretario Milazzo – non entra nel merito della disastrosa situazione in cui versano gli Enti pubblici, inoltre non migliora ne l´organizzazione ne lo status dei lavoratori”. Milazzo ha poi parlato delle principali vertenze del pubblico impiego trapanese analizzando la situazione dei lavoratori della società di multiservizi Megaservice dell´ex Provincia Regionale di Trapani e dei precari dell´Ente, dei dipendenti della Camera di commercio, del comparto sanità, delle forze dell´ordine, e dei precari dei Comuni del territorio che attendono di essere stabilizzati. “Il territorio trapanese – ha detto Milazzo – subirà con più incisività l´ennesimo attacco al lavoro pubblico. Questa provincia - ha detto - viene sorretta anche dai 4 mila precari che garantiscono servizi indispensabili. Non si può fare una riforma – ha concluso – senza tenere conto delle realtà di alcuni Enti e colpendo solo i lavoratori”. Per la funzione pubblica Cgil la pubblica amministrazione va riformata ma attraverso investimenti finalizzati anche a migliorare le professionalità. “Ci batteremo - ha detto il segretario generale della Cgil Filippo Cutrona – affinch´ le pubbliche amministrazioni stabilizzino tutti i precari. E´ quanto chiediamo ai Comuni e all´ex Provincia Regionale di Trapani dove è stata revocata in maniera illegittima una delibera che prevedeva la stabilizzazione di 123 lavoratori. Agli amministratori - ha concluso Cutrona – chiediamo il pieno utilizzo dei dipendenti pubblici evitando di nominare consulenti esterni che servono solo ad accrescere clientele politiche e posti di sottogoverno nelle pubbliche amministrazioni”. “Senza Pubblico sei solo” ha detto, a conclusione dei lavori, la segretaria nazionale della Fp Cgil Rossana Dettori parafrasando lo slogan della Funzione pubblica Cgil. Un messaggio chiaro che evidenzia la necessità di una pubblica amministrazione efficiente e incentrata sull´importante ruolo delle lavoratrici, dei lavoratori e dei servizi erogati. “Questa riforma – ha detto la segretaria Dettori – è fatta contro i cittadini, contro il lavoro, contro i servizi pubblici e contro le amministrazioni. Vorremmo che il premier Renzi facesse una riforma ascoltando prima le organizzazioni sindacali e gli Enti pubblici. Per quanto riguarda lo statuto dei lavoratori riteniamo che vada esteso e non certo ridotto”. “Il 25 ottobre – ha detto il segretario generale della Cgil Sicilia Michele Pagliaro - scenderemo in piazza con una manifestazione nazionale che si terrà a Roma sui temi del lavoro, della dignità e dell´uguaglianza. Una risposta concreta rispetto alle politiche del Governo fatte di annunci e non di un reale progetto di sviluppo per il Paese”. L´8 novembre è già in programma, sempre a Roma, una manifestazione nazionale unitaria di Cgil, Cisl e Uil sul pubblico impiego.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...