L’appello del vescovo conclude i festeggiamenti patronali a Trapani
Con una preghiera, in silenzio, per i migranti che continuano a morire nell’indifferenza nel Canale di Sicilia, si sono conclusi ieri sera a Trapani i festeggiamenti in onore della Madonna di Trapani, patrona della Diocesi e della città di Trapani. «A lei che da secoli viene venerata in tanti porti lungo le rotte di navigazione del Mediterraneo, regina della Vita» il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha affidato le anime dei morti in mare, le speranze di chi cerca un futuro migliore. «Anche loro fanno parte di quell’unico popolo che appartiene a Maria – ha detto il vescovo – ognuno dica la sua preghiera, come la sa dire”. Quindi il richiamo ai fedeli presenti a non fermarsi solo all’esteriorità della festa ma a viverla con un supplemento d’interiorità aprendo il cuore alle sofferenze del mondo intero. Abbiamo vissuto intensamente queste giornate. Speriamo di farlo ancora più intensamente il prossimo anno in cui papa Francesco ci chiama a vivere il grande Giubileo della Misericordia. La ferocia contro l’uomo di cui siamo spettatori ogni giorno è frutto del prevalere di un umanesimo della menzogna, un umanesimo senza l’uomo perché privato di Dio che l’ha creato. La Scrittura ci mette di fronte alla prima radicale forma di autoinganno, vissuta da Adamo ed Eva nell’allontanarsi da Dio. Le relazioni con Dio e con noi stessi sono sconvolte da una menzogna sull’identità nostra e di Dio. Noi non pensiamo mai al fatto che siamo bravi a “ingannarci” nella valutazione delle cose e delle vicende della vita – ha continuato - Questa pagina della Parola di Dio presenta con grande realismo e verità la nostra condizione di creature fragili. Dobbiamo prendere coscienza di questa lotta radicale,primordiale ma storica, che continua ad essere combattuta in me, in te, in tutta l’umanità. La fraternità è un dono di Dio in Gesù, non è un mito politico o razziale; non è il gruppo economico o il clan – più o meno illegali - a farci fratelli. È Dio che ci redime da ogni egoismo e da ogni legge dello scarto, come la chiama papa Francesco e in questa chiamata è insita, fa il nido, la grazia che giustifica, la misericordia. I credenti si trovano di fronte alla necessità di distinguere la sua voce dalla voce dei propri desideri e dai sussurri del serpente, lo Strisciante, che prende gusto nell’imitare la voce del Signore e che ha portato quest’arte ad una perfezione terrificante. Maria ci insegnerà a riconoscere la voce dello Spirito – ha concluso - e a difenderci dalla voce del Seduttore, dello Strisciante».
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...