Diritto allo studio negato. A Marettimo scatta la protesta dei genitori
Inizio di anno scolastico turbolento a Marettimo, a causa di tagli penalizzanti che minacciano il diritto allo studio degli alunni della più lontana delle Egadi. Il problema riguarda nel dettaglio la scuola media e le sue tre classi, frequentate rispettivamente da 3 alunni al primo anno, e 2 sia per la seconda che la terza classe, dove le ore sono state complessivamente ridotte da 54 a 36 secondo questo schema: le ore di matematica ridotte da 18 a 12, quelle di italiano da 18 a 15 e quelle di inglese da 18 a 9, ossia addirittura dimezzate. A invocare attenzione per questa situazione è il vice sindaco e assessore alle frazioni, Enzo Bevilacqua, che ha ascoltato anche le istanze dei genitori, comprensibilmente sul piede di guerra a causa di un problema che penalizza l’isola ancora di più. “Abbiamo già investito del problema il Provveditore agli studi di Trapani – evidenzia Bevilacqua - ma senza riscontro. Riteniamo che nelle isole minori non sia possibile e opportuno applicare la legge dei grandi numeri, viste le già note condizioni di svantaggio in cui vive la cittadinanza che, altrimenti e giustamente ricorre alla minaccia di abbandonare il territorio che verrebbe ulteriormente penalizzato. Ci aspettiamo che dalle istituzioni arrivino, oltre che i soliti messaggi di solidarietà, anche concreti appoggi per trovare una soluzione definitiva. Inoltre – continua – temiamo che l’approfondimento dei tre programmi didattici non possa essere svolto in modo esauriente con appena 36 ore assegnate, compromettendo il diritto allo studio. E non capiamo il motivo per cui è stato abolito il sistema d’incentivi che fino a qualche anno fa, riconoscendo i maggiori disagi, attribuiva un punteggio doppio alle insegnanti che accettavano l’incarico nelle isole”. Sulla stessa linea la rappresentante dei genitori di Marettimo, Chiara Negri, che dice: “Siamo disposti a tutti pur di far sentire la nostra voce e le nostre esigenze. A non mandare per protesta i nostri figli a scuola, ad andare a Palermo, a Roma, ovunque sia il caso di protestare. Vogliamo per i nostri figli gli stessi diritti di quelli di ogni studente d’Italia”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...