Allarme sicurezza in provincia di Trapani rilanciato dal Siap
Ebbene sì, anche questa volta tocca rappresentare ai cittadini trapanesi così come già fatto in passato che la sicurezza in questa Città, in particolare, ma in tutto il Paese in generale si sta riducendo al lumicino. Risulta già fatto, qualche tempo addietro, un allarme sulla sicurezza ancora più autorevole e cioè quello del Capo della Polizia sostenendo che, “con gli uomini che attualmente si hanno in organico non si riesce a garantire la sicurezza nel Paese” ebbene, come risposta a tale preoccupazione, il Governo che rimedi adotta?: per la provincia di Trapani, la chiusura di Reparti della Specialità quali quelli della Postale, Ferroviaria, Stradale e dulcis in fundo la Squadra Nautica. Cari Cittadini, dovete sapere che tali tagli hanno come risvolto negativo la mancanza di sostegno e/o accoglimento di tutte quelle richieste fatte dall’utenza alla POLIZIA POSTALE per ristabilire la sicurezza nel mondo del Web quali la truffa informatica, reati contro la pedofilia, truffe, molestie, diffamazione etc… oppure la cittadinanza deve anche sapere che, in previsione della chiusura della Polstrada di Marsala risulterebbe un danno a tutti quei automobilisti, camionisti o utenze varie che si vedono private di una presenza costante nei tratti stradali sia provinciali che autostradali gravando ancor più alla Sezione Polstrada di Trapani che già di per sé ha un organico risicato. La Squadra Nautica infine, fiore all’occhiello per ciò che riguarda la sicurezza in mare non potrà più essere un punto di riferimento per tutti quei diportisti e bagnanti che nel periodo estivo e non solo (vista la lungaggine della stagione per il nostro clima mediterraneo) risulta presente, per accogliere richieste di aiuto o di ausilio con le proprie motovedette nelle affollate spiagge e nelle isole a cui migliaia di imbarcazioni si recano. Giova altresì ricordare che la provincia di Trapani bagnata sia dal Mediterraneo che dal Tirreno risulta essere meta facilmente raggiungibile dai cittadini extracomunitari provenienti dalle vicine coste africane per cui risulta essere anche un supporto di rilievo nei casi di emergenza che purtroppo si stanno verificando spesso. Un dato oggettivo allarmante arriva dal notevole incremento che negli ultimi anni si registra nei reati in genere che riguardano il nostro territorio e, come spesso abbiamo fatto in passato lamentando, grazie anche ad una riduzione di personale, la scarsa presenza delle nostre VOLANTI nel territorio provinciale non garantendo a volte specie nelle ore notturne il controllo del territorio e, altresì, causando non poche difficoltà a quelle poche volanti presenti nei casi di interventi per rissa o controlli nei fine settimana verificatisi recentemente nel territorio di Alcamo dove appena una sola volante con due Operatori ha dovuto fronteggiare una mega rissa con tutte le conseguenze del caso che ne sarebbero dovuti conseguire ma, grazie alla professionalità degli Agenti intervenuti hanno scongiurato un diverso finale sia alla popolazione che agli stessi. IL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE SIAP FRANCESCO MICELI
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...