Inserita in Cultura il 16/10/2013 da Redazione
Mazara del Vallo. Concluso progetto formazione riservato ad extracomunitari
Il progetto è stato curato dalla cooperativa “Meta” di Canicattì in collaborazione con il consorzio “Medeurope Export”. L'inizio dell'incontro è previsto per le 17 con l'introduzione ed i saluti cui seguirà la presentazione del materiale divulgativo creato nell'ambito del progetto nonché dei corsisti che hanno frequentato l'attività di formazione. L'evento di oggi pomeriggio prevede anche un momento di condivisione gastronomica con buffett offerto dai corsisti per sugellare un "ponte gastronomico nel Mediterraneo" e quindi tradizioni e culture a confronto in un percorso di integrazione del gusto".
Il progetto TOOL KIT è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma: “Investiamo per il vostro futuro”.
Tutte le azioni del progetto Tool Kit intendono rafforzare l’integrazione sociale dei destinatari e garantire una maggiore partecipazione alle opportunità occupazionali del territorio, attraverso azioni integrate di formazione professionale, orientamento, work experience, inserimento lavorativo e sostegno alla creazione di lavoro autonomo.
L’obiettivo generale è promuovere una società più inclusiva attraverso la realizzazione di percorsi integrati personalizzati che mirano a rispondere ai bisogni sociali, di cura e di inserimento socio-lavorativo. L’obiettivo specifico è avviare un inserimento sociale e lavorativo dell’utenza del progetto non in termini di raggiungimento di una “professionalità” alta in linea con gli standard previsti dal mercato del lavoro ma facilitando l’inclusione attraverso l’apprendimento e l’acquisizione di competenze capaci di soddisfare i bisogni di emancipazione sociale e economica.
Il progetto si articola in cinque fasi: attività di ricerca e sensibilizzazione rivolte a tutti i soggetti del territorio (comunità immigrate – stakeholders – pubblici istituzionali – associazioni etc); attività di orientamento e formazione professionalizzante rivolte a 40 soggetti immigrati (donne e uomini) selezionati attraverso bando. In particolare l’attività di orientamento sarà finalizzata ad associare i soggetti selezionati ai percorsi formativi. L’attività di formazione invece si articolerà in due percorsi, Addetto di Sala e Addetto di Cucina. La terza fase: misure di accompagnamento. Tale misura è fonda-mentalmente costituita dalla realizzazione di work experience della durata di 600 ore e rivolta ai 40 soggetti selezionati e frequentanti il corso di formazione. Infine: azioni di sostegno alla creazione di lavoro autonomo e di impresa rivolta alle comunità immigrate presenti nel territorio provinciale, con particolare riferimento a quella di recente immigrazione; diffusione del progetto e dei suoi risultati.
Il progetto Toolkit nella sua fase 2 ha previsto una azione formativa che è stata svolta presso i locali la scuola secondaria di primo grado G. Grassa di Mazara del Vallo. Due i percorsi finalizzati alla formazione di due figure del settore ristorativo - alberghiero: Addetto di Sala e Addetto di Cucina.
La coop. Meta a r. l., in qualità di partner del progetto di cui è capofila il consorzio Medeurope Export, ha curato la formazione dei due percorsi che hanno previsto diverse materie: dall’italiano all’inglese, al francese, alla sicurezza, alla merceologia, all’informatica che hanno affiancato l’attività di laboratorio.
Nell’ambito delle attività laboratoriali si sono individuate tematiche trasversali che hanno impegnato i corsisti in una attività di ricerca da quale è anche scaturito il presente lavoro: una ricerca di ricette tradizionali siciliane messe a confronto con ricette tradizionali tunisine. Culture a confronto che rappresentano un ponte, dalle profonde radici storiche, che attraversa il mediterraneo e trova la sua sintesi naturale proprio in quella Sicilia che oggi, con tanta fatica, si sforza di accogliere etnie, problematiche, aspirazioni e tanta umanità così profondamente diversificata ma così integrata da sembrare un unico ricco mosaico dove ogni tessera ha la sua importanza e la sua dignità.
Possiamo affermare con soddisfazione che progetti come Toolkit, grazie al Fondo Sociale Europeo e alla Regione Sicilia, rappresentano una valida ed efficace risposta al processo di integrazione cui spesso ci si rivolge con un approccio sbagliato.
La formazione, e ancor di più la formazione finalizzata ad uno sbocco lavorativo reale, dovrebbero essere la prerogativa - prerequisito essenziale per una integrazione solida efficace e, se vogliamo, anche “ragionata” e programmata.
|