Quaresima. Il messaggio ai fedeli del vescovo di Trapani
“Entriamo oggi nel tempo forte della Quaresima con il segno austero delle ceneri – scrive il vescovo Pietro Maria Fragnelli – Nei giorni scorsi abbiamo meditato a lungo sul segno delle lacrime: con circa mille persone della nostra diocesi siamo andati pellegrini al santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa. Portavamo nel cuore le lacrime consegnateci da tante persone. Lacrime sociali ed ecclesiali, umane e cristiane, che sono come ‘occhiali’, come dice papa Francesco, che ci aiutano a vedere meglio sia la dignità della persona umana e sia la scorza multiforme della sua ‘miseria’. Dalle lacrime alle ceneri. Ecco l’umanesimo della fragilità”. Il vescovo propone un cammino in tre tappe alla luce della Parola. “La Parola di Dio ci chiede di mettere ordine nella mente e nello spirito – afferma il vescovo – per lottare contro le manipolazioni del bene comune e delle coscienze, per smuovere l’acqua stagnante e il pessimismo atavico”. “Ciò significa – continua – educare a chiamare male il male e bene il bene nella luce del Vangelo”. In un altro passaggio, monsignor Fragnelli richiama l’esigenza della sobrietà “per spegnere le parole senza verità e accendere il silenzio che apre sentieri di vera umanità; per rifiutare i successi senza fatica e senz’amore; per eliminare i protagonismi che umiliano e violentano la vita comunitaria e la pace”. L’umanesimo della fragilità con i valori che la ‘povertà’ custodisce infine pone le basi della speranza: “la Parola di Dio ci chiede, infine, di ‘rendere piena la nostra speranza”. Si tratta quindi di passare dal culto del sacro a quello del santo, cioè allo “spirito di salvezza e di verità, di tenerezza e di misericordia. Di ciò abbiamo bisogno tutti; di ciò vogliamo fare esperienza. Mettiamoci in cammino con gli abiti giusti, gli abiti che non si comprano al mercato o in negozi di lusso ma abiti, cioè ‘abitudini’ virtuose, la novità evangelica fatta vita”. Il vescovo Fragnelli, infine, nel messaggio invita le comunità religiose e le parrocchie ad aderire alla proposta – “24 ore per il Signore” – lanciata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Si tratta di mettersi, con papa Francesco, in adorazione e di accostarsi al sacramento della riconciliazione dalle ore 17 di venerdì 28 marzo alle ore 17 di sabato 29 marzo. Il vescovo inoltre guiderà personalmente una lectio-divina quaresimale aperta a tutti, tutti i martedì di quaresima a partire dal prossimo 11 Marzo alle ore 21.00 in Cattedrale.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...