Si intitola “La mia Mozia” il progetto didattico rivolto alle Scuole Secondarie di I grado e al Biennio delle Scuole Superiori di Marsala, promosso dal Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. L’iniziativa nasce con l’intento di divulgare la conoscenza della civiltà fenicio-punica nel territorio e in particolare di offrire ai giovani gli strumenti per potersi “riappropriare” della prima storia del loro Stagnone e della loro Mozia, nella consapevolezza che la fruizione non può prescindere dalla tutela e salvaguardia dei beni archeologici e naturalistici. Il Progetto, presentato alle Scuole l’11 marzo scorso al Complesso Monumentale San Pietro, si attuerà grazie alla collaborazione, a titolo volontario e gratuito, dell’ “Associazione Culturale Meilichios. Centro Studi Storici del Mediterraneo” che da alcuni anni, in collaborazione con l’Università di Bologna, conduce gli scavi del complesso moziese della “Casa dei mosaici”. La prima attività didattica, “La settimana dell’archeologo”, in programma dal 19 al 24 maggio, consisterà in un laboratorio sulla metodologia dello scavo archeologico come esperienza “full immersion”, curato dalle archeologhe Paola De Vita, Noemi Lo Presti e Giuliana Pantaleo, in collaborazione con la Fondazione Whitaker e la Missione Archeologica congiunta dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna con la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani. In questa prima fase, parteciperanno alle attività di seminario e di didattica laboratoriale due gruppi-classe, per un totale di circa quaranta studenti, dei Licei Classico e Scientifico che da subito hanno manifestato piena adesione all’iniziativa. A completamento della settimana, il 24 maggio, anche le altre Scuole che vorranno seguire le tappe di questo appassionante itinerario didattico, potranno partecipare ad una visita guidata del Museo “G. Whitaker” e dei siti archeologici di Mozia. Inoltre i partecipanti al laboratorio, con il proprio account del Social Network Facebook, potranno usufruire di una pagina web interamente dedicata al gruppo miamozia@groups.facebook.com https://www.facebook.com/groups/miamozia/) attraverso cui l’equipe di volontari curerà e metterà in atto, mediante l’utilizzo di diversi canali mediatici, relazioni interattive sia con gli studenti sia con gli insegnanti. A conclusione della settimana, il 26 o 27 maggio, si prevede un altro incontro con le Scuole nel corso del quale il professor E. Acquaro, Presidente del Centro Studi, insieme all’equipe didattica, potrà mostrare l’esperienza appena conclusa grazie alla documentazione raccolta (foto, video, documentari) durante le attività di laboratorio, e coglierne così il feedback che speriamo sia per tutti significativo. Inoltre, si è avanzata la proposta di un concorso di idee rivolto alle Scuole per la creazione di un logo “La mia Mozia” che verrà bandito nei prossimi mesi per concludersi in ottobre, in occasione della prossima campagna di scavi alla “Casa dei Mosaici”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...