Inserita in Cultura il 13/04/2014 da Amministratore
La Settimana Santa in provincia di Trapani:la Pietà popolare vero tesoro del popolo di Dio
Tra pietà popolare e liturgia non c’è opposizione come se la prima fosse del popolo e la seconda dell’elite. La liturgia è azione del popolo santo di Dio , lo manifesta e lo implica (SC 7; 26) La Settimana Santa è vissuta nella Diocesi di Trapani non solo con i suoi riti fondanti che celebrano la passione, morte e resurrezione di Gesù ma anche con processioni e iniziative frutto della Pietà popolare che proprio in questi riti manifesta il suo forte afflato comunitario. Ne segnalo alcune. S’inizia oggi domenica delle palme, con la processione dei Misteri viventi a Buseto Palizzolo (su cui ho inviato nota e foto della Confraternita del Crocifisso) A Trapani il martedì e il mercoledì santo si tengono le processioni della “Madre pietà dei Massari” e della “Madre pietà del popolo”. Mercoledì processione dell’Addolorata a Paceco. Alle ore 17.00 si tiene la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa madre. Quindi la processione per le vie del centro del paese.
Venerdì Santo a Trapani è il giorno della processione dei “Misteri”: la più imponente e suggestiva tra riti della Settimana Santa non solo nella Diocesi di Trapani ma in tutta la Sicilia. La processione sarà aperta da una breve preghiera del vescovo Pietro Maria Fragnelli: quindi alle ore 14.00 si aprirà il portone della Chiesa del Purgatorio. La processione, come avviene ormai da diversi anni, è aperta dal “segno” della croce e dai seminaristi della Diocesi. Il sabato santo, prima dell’ingresso nella Chiesa del Purgatorio dell’ultimo gruppo, l’immagine dell’Addolorata, l’intervento conclusivo del vescovo.
Di grande suggestione, sempre il venerdì santo, anche la processione dei “Misteri” di Erice i cui gruppi sono addirittura antecedenti a quelli di Trapani. La processione ha inizio alle ore 14.30 dalla Chiesa di San Giuliano e percorre il centro della cittadina con la preghiera della Via Crucis in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco). La processione fa il suo rientro alle ore 20.00 sempre nella Chiesa di San Giuliano dove si tiene la celebrazione liturgica dell’adorazione della croce.
A Trapani un altro rito dalla forza straordinaria è quello che si tiene nella Chiesa di Santa Maria del Gesù sempre il venerdì santo: “La deposizione del Cristo dalla croce". Alle ore 14.00 s’inizia con la liturgia dell’adorazione della Croce, quindi si svolge questo momento di origine medievale chiamato dal popolo " a scinnuta ´ cruci di Santamaragesu ".Ispirato dai Francescani osservanti il rito prevede la deposizione di una statua del Cristo, dotata di testa e braccia snodabili, in un lenzuolo listato a lutto. Segue processione per le navate della chiesa. La cerimonia si conclude con il bacio dei fedeli all’immagine del Cristo Morto. La celebrazione è animata dalla Corale “San Pietro”.
Un altro rito si tiene nella chiesa di San Domenico sempre a Trapani con la scinnuta del “crocifisso miracoloso” e la veglia del venerdì santo dalle ore 22.00 alle ore 24.00
Venerdì processione del Cristo morto e dell’Addolorata anche ad Alcamo. Alle ore 15.00 presso la Chiesa di Sant’Oliva si tiene l’azione liturgica con l’adorazione della croce. Quindi la processione che da piazza Ciullo attraversa il centro storico della città per concludersi di nuovo in Chiesa.
A Castellammare del Golfo la processione si snoda per le vie principali del paese al calar del sole (ore 19.00) dopo l´azione liturgica del Venerdì Santo in Chiesa Madre. E´ di particolare fascino per il silenzio e il canto del rosario in dialetto siciliano. La statua del Cristo morto, di tecnica mista, è di fattura ottocentesca ed è contenuta in un´urna di legno massiccio finemente intagliata che è stata ristrutturata negli anni ´50 del ´900 da Mastro Antonino Galante, ancora in vita. La sua cura è affidata alla Società operaia di Mutuo soccorso di Castellammare. La statua della Madonna Addolorata è invece di fattura settecentesca, in legno - tela e colla come la statuaria dei Misteri di Trapani, e la sua particolarità è data dal fatto che probabilmente è stata concepita per trovarsi ai piedi del crocifisso, visto il tipo di ripiegamento del corpo e dello sguardo verso l´alto. La cura è affidata alla Congregazione dei Portantini della Madonna del Soccorso. Entrambe le statue sono custodite in Chiesa Madre.
Infine a Trapani, la domenica di Pasqua, la processione del Cristo Risorto. Una riproposizione che usando il linguaggio della pietà popolare, completa e dà senso pasquale ai riti quaresimali delle Stazioni, delle “Scinnute” e delle grandi processioni della Settimana Santa a Trapani. Al mattino (ore 10:00) giro festoso dei tamburini trinacria nel centro storico. Alle ore 17.00 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa del Purgatorio. Quindi la processione con la presenza delle Maestranze. L’immagine del Risorto è una statua datata tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento, di fattura simile a quella dei misteri. Si tratta di un Sacro Cuore di Gesù conservato nella chiesa di San Nicola, il cui cuore era andato perduto. E’ un Risorto (il Sacro Cuore appare infatti dopo la Resurrezione) dai precisi connotati iconografici: le vesti di rosso e di blu a significare la divinità e l’umanità di Cristo, il vessillo che indica la vittoria Sulla morte. Connotati rintracciabili in tutta la storia dell’arte: da Giotto, a Duccio di Buoninsegna.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...