Inserita in Cultura il 28/04/2014 da Redazione
Tre giorni di filosofia di strada alle Isole Egadi
Si svolgerà nel ponte tra venerdì 2 maggio e domenica 4, alle Isole Egadi, una “Tre giorni” di filosofia per tutti, grandi e piccini: il Festival di una filosofia d’a-MARE, con il patrocinio del Comune, è un esperimento di “pratica filosofica” con “non-filosofi”, ossia cittadini che – per quanto interessati alle problematiche esistenziali e sociali – non sono filosofi di professione. E in quest’ottica, i filosofi-ospiti sono invitati non come maestri, ma come interlocutori dei partecipanti, assieme ai quali con-filosofare sulle tematiche previste. Ognuno di loro sarà libero di sperimentare l’approccio che riterrà più adatto al contesto concreto in cui si troverà (dialogo, meditazione, testimonianza, confronto-dibattito, gioco etc.). L’iniziativa verrà presentata mercoledì prossimo all’Istituto Nautico di Trapani (Viale Regina Elena) nel corso di una conferenza stampa convocata per le ore 11:30, alla quale prenderanno parte: Emanuela Serra, assessore alla cultura del Comune di Favignana; Ambrogio Caltagirone, presidente dell’associazione organizzatrice “La calendula”; Alfonso Gammino, presidente del comitato organizzatore dell’Aegusa philosophiana; Augusto Cavadi, direttore culturale della manifestazione. Farà immediatamente seguito, alle ore 12:15, una Conversazione pubblica di Augusto Cavadi: “La filosofia può coinvolgere anche chi non l’ha mai studiata a scuola?” Il programma: Mercoledì, presso l’Istituto Nautico di Trapani (Viale Regina Elena): ore 11,30: Conferenza stampa di presentazione dell’evento di Favignana. Con Emanuela Serra, assessore alla cultura del Comune di Favignana; Ambrogio Caltagirone, presidente dell’associazione “La calendula”; Alfonso Gammino, presidente del comitato organizzatore dell’Aegusa philosophiana; Augusto Cavadi, direttore culturale della manifestazione. Ore 12,15: Conversazione pubblica di Augusto Cavadi: “La filosofia può coinvolgere anche chi non l’ha mai studiata a scuola?” Venerdì 2 maggio, nell’isola di Favignana: ore 16, 30 - 17,30 presso la Cava S. Anna, meditazione laica di Luigi Lombardi Vallauri: “Mare e monti maestri di meditazione”; ore 18,30 - 20,00 (sulla via per S. Caterina di Antiochia di Favignana), passeggiata filosofica condotta da Augusto Cavadi: “La vita come viaggio”, con accompagnamento musicale con violino di Giorgio Gagliano; ore 20,30 cena sociale; infine alle 22,00 - 23,00 presso Villa Florio, concerto di musica popolare siciliana a cura del Coro delle Egadi. Sabato 3 maggio: ore 9,00 - 10,30, “Colazione col filosofo”. Interverranno Stefano Zampieri: “Cos’è una consulenza filosofica?”; Orlando Franceschelli: “O Dio o il nulla?”; Peter Ciaccio: “La filosofia di Harry Potter”; Vesna Bijelic: “La bellezza salverà il mondo?”. In contemporanea, “Philosophy for children”: sessione di filosofia con ragazzini, secondo il metodo di Lipman, condotta da Adriana Sajeva (Su prenotazione: max. 15 ragazzini da 8 a 10 anni). Ore 10,45: Trasferta collettiva da Favignana per l’isola di Marettimo, dove dalle 12,00 alle 13,30 si terrà un dialogo in pubblico fra don Carmelo Torcivia e Luigi Lombardi Vallauri: “Perche´ sono ancora/non sono più cristiano”. Modera il pastore valdese Peter Ciaccio. In contemporanea, sempre a Marettimo, “Philosophy for children”: sessione di filosofia con bambini, secondo il metodo di Lipman, condotta da Adriana Sajeva (Su prenotazione: max. 15 ragazzini da 10 a 13 anni). Ore 14,00: Pranzo sociale su motonave; ore 15.00: Trasferta collettiva da Marettimo per Levanzo; ore 17,00 - 19,30 presso Terrazza “Martini Arcobaleno” di Levanzo, sci sarà un dialogo in pubblico fra Orlando Franceschelli e don Franco Barbero: “Alla ricerca della felicità (im)possibile”. Modera il professor Stefano Zampieri. Alle 19,45: Trasferta collettiva dall’isola di Levanzo all’isola di Favignana; ore 21,00 Cena sociale; ore 22,30 - 23,30: Concerto di musica tradizional-popolare rivisitata.
Domenica 4 maggio:ore 9,00 - 10,30, “Colazione col filosofo”, con Stefano Zampieri, che riproporrà “Cos’è una consulenza filosofica?”; Orlando Franceschelli, con “O Dio o il nulla?”; Vesna Bijelic: “La bellezza salverà il mondo?”; Augusto Cavadi: “La nave dei folli”; “Vesna Bijelic: “Si può essere felici in un mondo ingiusto?”. Dalle 10,30, in poi ogni partecipante può scegliere di tornare a casa, oppure di partecipare al “Dopo Festival”. Previsto il “Giro turistico guidato, in bicicletta (percorso facile) o in pullmino, organizzato dall’Associazione “La Calendula” (su prenotazione). Nel corso della manifestazione ci sarà uno stand a cura della Libreria “Il pozzo di Giacobbe” di Trapani, con i testi pubblicati dai filosofi partecipanti. Per delucidazioni, anche sulla struttura alberghiera, e per prenotarsi telefonare ad Antonella (388 3574822) o scriverle: asslacalendula@libero.it
|