Sono tanti gli eventi in programma per la manifestazione enogastronomica Cùscusu, che si svolgerà a Trapani dal 5 all´11 maggio prossimo. Un omaggio alla qualità e alla varietà della cucina trapanese, che darà l´opportunità a turisti e visitatori di degustare le prelibatezze locali ma anche di mettere le “mani in pasta” grazie a numerosi laboratori, incontri esperienziali a stretto contatto con i migliori chef e pasticceri del territorio. Una manifestazione unica nel suo genere, realizzata dall´associazione culturale Trapaniwelcome, il cui comune denominatore è la valorizzazione delle grandi potenzialità culturali, paesaggistiche e gastronomiche del territorio, “messe a sistema” grazie alla collaborazione fra numerosi enti e associazioni culturali attive, oltre al comune di Trapani e quelli di Erice, Paceco e Favignana. Degustazioni: Saranno due le formule per poter effettuare le degustazioni: Da lunedì 5 a domenica 11 maggio avverranno all´interno degli stessi ristoranti e delle pasticcerie aderenti all´iniziativa. Il visitatore potrà dunque creare la propria esperienza scegliendo quando e dove effettuare la degustazione. Basterà consultare l’elenco degli aderenti (sul sito cuscusu.it o all´interno della brochure) e prenotare. Sabato 10 e Domenica 11 maggio si svolgerà un evento pubblico in Piazza mercato del pesce a Trapani con cooking show e degustazioni di cùscusu, rigorosamente alla trapanese (ingresso libero; degustazioni, wine tasting e laboratori a pagamento). Wine tasting: Agli ottimi piatti della cucina trapanese non si possono che abbinare i grandi vini del territorio, per questo “Cùscusu” proporrà diversi wine tasting con i migliori prodotti autoctoni. Le degustazioni si svolgeranno a cadenza giornaliera in alcune delle più belle location del territorio (come il villino Nasi, la biblioteca Fardelliana o l´Enoteca comunale di Erice) e sarà possibile prenotare quella più adatta alle proprie esigenze. Laboratori, experience lab e mini cooking class: Saranno ben 14 i laboratori rivolti a grandi e piccoli, di pasticceria e di cucina tipica trapanese, che si svolgeranno in sale attrezzate nel suggestivo centro storico trapanese o all´interno degli stessi ristoranti e pasticcerie protagonisti della manifestazione. Partecipare sarà semplice, basterà prenotare telefonicamente o online su cuscusu.it oppure si potranno acquistare i ticket direttamente presso gli info point della manifestazione. Escursioni: Nel corso dell´intera settimana (da martedì 6 a domenica 11 maggio) sarà possibile inoltre effettuare delle escursioni e visite guidate nei dintorni di Trapani, per conoscere meglio le meraviglie che il territorio offre. Dalle storiche cantine Florio di Marsala, agli itinerari paesaggistici all’interno della Riserva Naturale integrale delle Saline di Trapani e Paceco, alle degustazioni di prodotti di tonnara presso lo stabilimento Florio di Favignana; dalle bellezze archeologiche di Castelvetrano ai percorsi gastronomici nel borgo medievale di Erice… Grazie ad un sistema di prenotazioni personalizzate sarà semplice “creare” il proprio itinerario scegliendo fra diverse possibilità. Domenica 11 maggio inoltre la FIAB proporrà una passeggiata in bicicletta per “La Via del Sale”, lungo la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco con visita al Mulino Maria Stella e al Museo del Sale di Nubia. Incontri, concerti eventi collaterali Ma gli eventi non finiscono qui: saranno infatti diversi gli appuntamenti musicali, letterari e di cultura enogastronomica che si svolgeranno nel corso della manifestazione. Lunedì il convegno di apertura “Una DE.CO. per il Cùscusu trapanese” si svolgerà alle 17 e 30 nell´androne di Palazzo Cavarretta. Martedì 6 Maggio, presso la Biblioteca Fardelliana la presentazione del libro “La Cucina Trapanese” di Alba Allotta e Giacomo Pilati. Lo chef Peppe Giuffrè inoltre presenterà un evento di cultura gastronomica al Museo Pepoli e l´associazione Amici della Musica Trapani proporrà dei concerti presso la Chiesa di Sant’Alberto Via Garibaldi, Trapani. I partner: Cùscusu è un evento corale che si arricchisce della preziosa collaborazione dei ristoratori, pasticceri, produttori e operatori turistici aderenti all´iniziativa. Oltre al fattivo contributo di enti, associazioni e comuni del territorio (Comuni di Trapani, Erice, Paceco e Favignana). Tutti i partecipanti, Sono numerosi i ristoratori, i pasticcieri, le strutture ricettive, le associazioni culturali o gastronomiche, gli enti, i media partner che partecipano ad una manifestazione “corale” come Cùscusu. Tutti condividono l´idea portante della manifestazione, ovvero quella di preservare e valorizzare in grande patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale dell´intera area del trapanese. Oltre ai comuni di Trapani, Erice, Paceco e Favignana, si segnalano: il Molino del Ponte, il Pastificio artigianale Campo, il WWF Trapani, l´Agci Agrital, il Museo Pepoli, gli Amici della Musica, la Biblioteca Fardelliana, la Fiab Trapani, lo Chaine des Rotissieurs – Bailliage di Trapani, Erice Tourism, Strada del vino Erice, l´Associazione Saline & Natura, Slow Food Trapani. Fra i media Partner: Ars, Evento, Tvio, Farmaflo, Flash in cucina, Sicilianmuseum. La manifestazione proseguirà anche sui social media. “Cùscusu” infatti darà la possibilità agli internauti di seguire e condividere aggiornamenti, curiosità e il work in progress sul sito web www.cuscusu.it, twitter (@Cuscusu) e facebook (https://www.facebook.com/pages/Cùscusu/578424852249580) .
Per informazioni e per seguire il programma aggiornato degli eventi (http://cuscusu.it/programma/) e le diverse iniziative è possibile visitare il sito www.cuscusu.it .
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...