Inserita in Cultura il 25/07/2014 da Redazione
Torretta Pepoli di Erice. Ex ministro Bray apprezza il restauro
“Dopo anni di incuria e abbandono, la Torretta Pepoli di Erice, episodio di eclettismo di fine ´800 a picco sul mare di Trapani, è stata restaurata e trasformata in un museo della pace”. Massimo Bray, ministro dei Beni e delle Attività Culturali del Governo Letta, dal profilo proprio Facebook esordisce apprezzando l’importante intervento restaurativo al bene. “Un tempo – continua Bray nel post –, l´edificio era il luogo di meditazione del suo progettista e proprietario. Oggi ospita una serie di installazioni multimediali realizzate da giovani professionisti esperti di design delle interazioni e di acustica e che hanno voluto legare la loro idea museale al progetto internazionale Flyforpeace. Da fantasiosa architettura militare d´avvistamento – che echeggiava l´antichità – a faro di pace attuale e innovativo, che invita i visitatori a completare il percorso espositivo esprimendo i propri messaggi di fratellanza, di giustizia, di salvaguardia dei diritti umani, Torretta Pepoli guarda il mare con una serenità rinnovata”. L’ex ministro, infine, concludendo con l’hashtag #laculturachevince, ha proposto un interessante video sul prezioso e ritrovato immobile: http://vimeo.com/100747092 . La Torretta Pepoli prende il nome dal conte Agostino Pepoli (1848-1911) studioso, cultore del bello e mecenate che intorno al 1870 la fece edificare all’interno dell’attuale giardino del Balio, spazio e polmone verde della città. Nella Torretta, rifugio silenzioso per le sue meditazioni, il Conte Pepoli accolse gli uomini di cultura del tempo e fra questi il letterato Ugo Antonio Amico, il musicologo Alberto Favara, il ministro Nunzio Nasi, il direttore della Biblioteca Fardelliana di Trapani Giuseppe Polizzi, l’archeologo Antonino Salinas, lo storico Niccolò Rodolico e tanti altri. Nella foto (archivio), Massimo Bray con Vittorio Sgarbi, curatore de Artisti di Sicilia - Da Pirandello a Iudice, l´importante mostra in corso a Favignana (fino al prossimo 12 ottobre).
|