Inserita in Cultura il 02/09/2014 da Amministratore
ACLI TERRA: “ MENO ASSISTENZIALISMO, PIU’ PROMOZIONE DEL BRAND SICILIA. PUNTIAMO SUL TURISMO ENOLOGICO”
Minore quantità, ottima qualità e maggior prezzo. E’ caratterizzata da questi tre elementi la vendemmia 2014, in corso di svolgimento anche in provincia di Trapani. Per il presidente provinciale di Acli Terra, l’enologo Leonardo Peralta, si tratta di proiezioni che fanno ben sperare. I primi dati raccolti evidenziano un decremento della raccolta di circa il 40% rispetto allo scorso anno, sia a causa dei danni provocati dalla peronospora, sia per un fisiologico calo della produzione dopo la straordinaria annata 2013. La qualità delle uve tuttavia risulta ottima, aiutata da un’ estate fresca e senza ondate di calore. Buona è la resa dell’uva in vino. Per quanto riguarda i prezzi si registra invece un aumento stimato intorno al 30%. Una boccata d’ossigeno per i produttori vitivinicoli che confluiscono le uve in cantina. “Nella nostra regione- spiega Peralta- l’annata vitivinicola 2013/14 è stata caratterizzata da una elevata piovosità che si è protratta per tutta la primavera. Tutto ciò ha comportato un ritardo nel ciclo vegetativo della vite senza determinare anomalie di allegagione sulle diverse varietà. Durante tutto il mese di maggio e fino alla metà di giugno vi sono stati ripetuti attacchi di peronospora”. Nel mirino del fungo della vite le varietà Inzolia e Nero D’avola. Compromessi buona parte dei grappoli. “Nel mese di giugno- aggiunge Leonardo Peralta- in alcune varietà e in alcuni areali vi sono stati attacchi di oidio, che sono stati prontamente bloccati”. Nonostante la diminuzione, la qualità del prodotto non è stata inficiata. L’obiettivo resta quello di promuovere maggiormente i vini siciliani, che niente hanno da invidiare a quelli di altre regioni. Specialmente in questo momento in cui anche nel resto d’Italia si è registrato un calo della produzione (-20%), la Sicilia potrebbe essere favorita in termini di esportazione del proprio vino. Le Acli Terra di Trapani, oltre a portare avanti gli scopi statutari, hanno istituito nuovi servizi di supporto agli operatori agricoli e vitivinicoli per promuovere e valorizzare le eccellenze dell’agroalimentare del territorio, attraverso un’ azione sinergica fra tutti gli operatori della filiera. Il presidente Leonardo Peralta ha un’idea ben definita su come tentare di risollevare il settore, sfruttando meglio anche le potenzialità derivanti dalle presenze turistiche. Investendo, insomma, sul turismo enologico. “Basta con l’ assistenzialismo e con i contributi senza una progettualità a medio-lungo termine- sottolinea Peralta- Bisogna cambiare mentalità, mettere in atto la politica dei piccoli passi e con prodotti di qualità. C´è bisogno di fare promozione! E visto che la provincia di Trapani è interessata da un flusso turistico crescente, occorre far venire i turisti dentro le aziende, dentro le cantine, fare toccare con mano quelle che sono eccellenze della nostra agricoltura”.
La provincia di Trapani, con i suoi 60 mila ettari di superficie vitata, rappresenta la parte più cospicua della produzione vinicola totale siciliana. Per Leonardo Peralta “bisogna trovare i giusti canali commerciali, con la vendita di prodotti confezionati, senza dover essere succubi di aziende non siciliane che molto spesso fanno business sfruttando il brand Sicilia mentre, nella maggior parte dei casi, noi che abbiamo in mano questa grande ricchezza non riusciamo a sfruttarla in modo da assicurare una redditività alle nostre aziende”. La vendemmia 2014, per le varietà bianche (precoci), è iniziata con il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc e, in alcuni areali, con lo Chardonnay nella seconda settimana di agosto, con un ritardo di circa una settimana rispetto alla scorsa vendemmia. Nella terza settimana di agosto è stato raccolto lo Chardonnay, Viognier e Muller Thurgau, ed il moscato bianco. La vendemmia delle uve nere, in particolare per il Merlot, è appena iniziata. A seguire saranno raccolti le qualità Syrah, Nero d’Avola e Frappato. La vendemmia proseguirà verso la prima decade di settembre con il Cabernet Sauvignon. Stesso periodo per le varietà autoctone a bacca bianca, come il Catarratto e l’Insolia, mentre il Grillo sarà raccolto dalla prima settimana di settembre.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...