Inserita in Cultura il 28/02/2015 da Amministratore
Trapani: il vescovo annuncia che il rito della “discesa dalla croce” del venerdì santo viene anticipato per “integrarlo” con la processione dei Misteri
Tra le due forme di pietà popolare c’è un legame storico, teologico e pedagogico. Continuiamo insieme il “restauro” dei Misteri. La Resurrezione: approdo delle manifestazioni del Venerdì Santo
Il vescovo Pietro Maria Fragnelli questaierisera a conclusione della stazione quaresimale, nel corso della concelebrazione eucaristica per la seconda “scinnuta” dei misteri, nella Chiesa del Purgatorio, si è rivolto ai fedeli per spiegare il senso dell’integrazione, già annunciata in questi giorni, della tradizione della “discesa dalla croce” che si tiene nella Chiesa di Santa Maria del Gesù, con la processione dei Misteri del Venerdì Santo. In particolare il rito della “discesa dalla croce” sarà anticipato alle ore 12.00, all’interno dell’azione liturgica dell’adorazione della croce, per permettere ai fedeli e a tutti coloro che sono impegnati nella processione dei Misteri, di potervi partecipare. Partecipano anche tutte le comunità parrocchiali del centro storico: l’azione liturgica nella Chiesa di Santa Maria del Gesù sarà l’unica del venerdì santo in tutte le chiese del centro cittadino.
“Da più parti mi è giunta sollecitazione a sostenere e incoraggiare il ‘restauro’ della processione dei misteri – ha detto il vescovo - Non è possibile, mi si dice, amare tutti la processione e non trovarsi poi d’accordo nel renderla più bella nei significati e nello svolgimento. Tra le altre proposte è emersa quella di recuperare il legame tra la processione del venerdì santo e la “discesa dalla croce”. E’ un legame storico che gli anziani ricordano con nostalgia. E’ un legame teologico che i presbiteri e i cultori delle nostre tradizioni richiamano e che sottolinea come la processione serve a portare per le strade della città quel Cristo morto che è stato deposto dalla Croce, che l’Addolorata ha accolto nelle sue braccia e che la città tutta, seguendo l’esempio di Maria, desidera accogliere nel suo seno. Infine è un legame pedagogico che obbliga tutti a mettersi in ascolto delle domande delle nuove generazioni: bambini e giovani che chiedono a tutti noi il senso, il filo conduttore, la logica delle manifestazioni del Venerdì Santo a Trapani. In questo contesto s’inserisce l’invito a non mancare poi al punto d’approdo di queste manifestazioni: la celebrazione comunitaria della Resurrezione e la relativa processione. Ad ogni modo – ha concluso mons. Fragnelli – la risposta alle sollecitazioni ricevute non pretende di essere completamente esaustiva. Sono certo che l’esperienza di quest’anno e la buona volontà di tutti ci permetterà di continuare insieme il “restauro”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...