Trapani, mostra di fotografie d´epoca alla Biblioteca Fardelliana
Fino a venerdì 8 maggio sarà allestita presso la Sala Torre Arsa della Biblioteca Fardelliana, l´esposizione fotografica "Trapani, le ali della metamorfosi... tra passato e futuro", che raccoglie le foto di Ciccio Termini, estratte dall´archivio Fundarò, e le cartoline fotografiche d´epoca dell´archivio Perrera. La mostra, organizzata dalla Biblioteca Fardelliana insieme a Salviamo la Fardelliana e l´associazione culturale Sivisomnia, col patrocinio di OAPPC Trapani e del Comune di Trapani, vuole raccogliere la riflessione della cittadinanza sulle devastazioni dei bombardamenti e sullo scempio urbanistico e architettonico operato da quella "ricostruzione distruttrice" che nel dopoguerra incise ferite terribili sull´aspetto della città. Le foto di Ciccio Termini sono una preziosa e straordinaria testimonianza degli istanti immediatamente successivi ai bombardamenti: egli, infatti, da fotografo militare, poté accedere ai luoghi inaccessibili e consegnare alla memoria storica della nostra città i negativi (raccolti e restaurati dal fotografo Michele Fundarò) delle immagini strazianti di quel patrimonio artistico architettonico che ha caratterizzato la nostra città, ricca di palazzi signorili, chiese, conventi, teatri, tutti raccolti in un centro storico e ora, in buona parte, visibili solo in documenti d´epoca, come le cartoline messe a disposizione da Antonino Perrera, che ritraggono Trapani nei decenni antecedenti la guerra. La comparazione tra le due collezioni e l´aspetto attuale della città feriscono chiunque ami questo territorio per l´evidenza di quanto è stato perduto e di quanto invece poteva essere recuperato, a dispetto invece delle demolizioni e degli sventramenti indiscriminati che in tempi di pace hanno terminato, con spudorata insensibilità per il patrimonio urbanistico e per i luoghi in cui si era sviluppata la vita dei trapanesi, quello che i bombardamenti avevano solo iniziato in tempi di guerra. Simbolo, tuttora rimpianto dai più, di quanto l´amministrazione postbellica ha negato ai trapanesi è il Teatro Garibaldi, che, come le foto del Termini testimoniano, aveva retto, seppur danneggiato, la prova della guerra, ma si aggiunga tutto il sistema di conventi, chiese, palazzi signorili e abitazioni popolari che sorgevano sull´attuale Corso Italia e che la creazione di questa arteria stradale coi suoi moderni edifici ha demolito. La prossimità al porto è costata al quartiere Casalicchio la più intensa pioggia di ordigni, e di conseguenza la maggiore furia della politica edilizia successiva, ma tutto il centro ha subito gravi perdite durante e dopo la guerra: un esempio per tutti il Palazzo de´ Nobili Xirinda in Via Garibaldi, dove oggi sorge, in spudorata dissonanza col gusto prevalentemente barocco della vecchia rua nova, il palazzo INA. La mostra è stata presentata lo scorso sabato 11 aprile, cinque giorni dopo il 72simo anniversario del devastante bombardamento del 6 aprile 1943, in un incontro pomeridiano in Sala Letture, introdotto dalla Dott.ssa Margherita Giacalone, direttore della Biblioteca Fardelliana, con gli interventi del Prof. Salvatore Costanza, il fotografo Michele Fundarò, il Dott. Antonino Perrera e l´Arch. Vito Mancuso, e nel corso del quale è stato proiettato il filmato "Trapani, le ali della metamorfosi" realizzato da Giancarlo Figuccio, Pietro Giliberti, Francesco P. Iovino, Antonella Messina e Francesca M. Tobia. Durante l´incontro sono state commemorate le oltre 6000 vittime trapanesi dei bombardamenti.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...