La città di Trapani è ricca di monumenti, che sono gioielli non solo per noi trapanesi, ma anche e soprattutto per tutti i visitatori che vengono ad ammirare queste meraviglie. Oggi, vorrei, fare conoscere a chi ancora non sa la storia del complesso del “Lazzaretto”. È sorto agli inizi del diciannovesimo secolo, come ospedale specifico contro le malattie infettive (come il lazzaretto noto nel romanzo di Alessandro Manzoni “ I Promessi Sposi”). Il monumento è sorto sull’isolotto di Sant’Antonio del mare che si trovava all’estremità orientale del porto di Trapani come chiesa che portava il nome, appunto, dell’omonimo isolotto. L’edificio fu distrutto intorno al sedicesimo secolo ma poi intorno al 1838 venne edificato per volere del tenente generale Giovanbattista Fardella. Lo scopo, era quello, di mettere in quarantena tutti i soggetti portatori di malattie contagiose insieme a quello che trasportavano, tramite le navi , ricordiamo che il trasporto avveniva per via mare e il nostro porto era abbastanza importante. Il Lazzaretto fu chiuso definitivamente nel 1885. Soltanto, quando la città, fu colpita da una tremenda alluvione nel 1976 fu aperto per poter ospitare gli sfollati. Il Lazzaretto è opera di un architetto palermitano, Antonio Gentile, la sua architettura è a pianta mistilinea all’ingresso ha delle grandi colonne doriche e si presenta come una grande esedra, in questo spazio a raggiera si aprivano i vari locali adibiti a cameroni per i malati. Oggi, ha ripreso uno splendore e un’importanza in quanto è sede della Lega Navale Italiana, dove è costeggiato da un porticciolo per l’approdo dei vari natanti oltre per praticare vari sport marittimi come canoa, vela e altri. Il popolo trapanese, si è infuriato verso il sindaco, Vito Damiano, quando aveva posto in vendita il Lazzaretto, poiché, il comune è proprietario dell’immobile .Infatti Il 4 dicembre 1885, l’allora ministro massone Nunzio Nasi firmava formalmente l’atto di transazione e il passaggio del Lazzaretto tra le proprietà del comune di Trapani. Il lazzaretto in seguito fu affidato all’Ufficio del porto di Trapani per servizio di sanità marittima dopo passò al demanio Trapani, ma siccome quest’ultimo non ha chiesto l’usucapione ,il Lazzaretto tornò ad essere di proprietà del comune di Trapani.
Francesco Catania
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...