Inserita in Cultura il 04/04/2013 da Redazione
NON TI SCORDAR DI ME
Previsti gli interventi del vice presidente di Confindustria, dott. Ivan Lo Bello, e del dott. Andrea Tarondo, sostituto procuratore della Repubblica a Trapani. Oggi, intanto, c’è stato spazio per i lavori degli studenti di diverse scuole : “La storia del territorio scritta dai ragazzi” che si sono impegnati a ricostruire con dei riusciti e apprezzati video le storie di Libero Grassi, Rita Atria, Placido Rizzotto, Vito Pipitone e don Pino Puglisi. A confrontarsi con gli studenti sono stati Salvatore Gibino presidente della coop Pio La Torre, Placido Rizzotto, nipote omonimo del sindacalista ucciso a Corleone nel 1948, don Baldassare Meli, oggi parroco nella Chiesa Santa Lucia di Castelvetrano e che fu sacerdote nel rione Ballarò di Palermo negli anni in cui padre Puglisi guidava la chiesa di Brancaccio, ed ancora presenti Margherita Asta e Lucia Calì, per l’associazione Libera. “Ho incontrato oggi ragazzi che hanno assimilato molto bene idee di donne e uomini straordinari – ha detto Placido Rizzotto – questo è fare memoria”. “Serve una educazione a 360 gradi come faceva don Pino Puglisi – ha esordito don Baldassare Meli - la mafia si può debellare proponendo un nuovo modello di lavoro come fanno le cooperative che lavorano sui terreni confiscati, creando la mentalità dell’impegno, rifiutando la strada delle raccomandazioni, avendo comportamenti corretti, non svilendo la propria vita, non perdendo la dignità. Oggi – ha proseguito– esiste e persiste una forte connivenza tra mafia e politica, la politica oggi fa morire il lavoro per aiutare i mafiosi che si alimentano con i bisogni della società, il lavoro è un diritto non deve diventare un favore da concedere”. “Una buona semina – ha commentato Margherita Asta – da cinque anni l’appuntamento fisso con il “Non ti scordar di me”, sin dal primo appuntamento nel 2008 abbiamo coinvolto i giovani seminando memoria e impegno, oggi i giovani stanno a loro volta mettendo importanti semi di libertà nella nostra società, semi di giustizia e di verità”. Sabato, infine, alle 18 ultimo appuntamento al teatro del Don Bosco a Trapani con il musical dedicato a Don Pino Puglisi, “L’amore più grande”.
|