Agenda Cultura. Gli appuntamenti con musica, libri, gusto e spettacolo
Poche parole, tanti appuntamenti. Una vera e propria "agenda" di eventi che va da domani al prossimo venerdì, con lo sguardo rivolto un po´ a tutta la provincia. Venerdì 17 Luglio – Alle 21:15, presso il Baglio di Stefano di Gibellina, in occasione del Festival Orestiadi andrà in scena “Le amanti”, spettacolo tratto dal romanzo di Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la Letteratura 2004, e per la prima volta adattato al teatro. Protagonista di questa storia è l´amore, con le sue angosce e le sue spesso fallaci promesse, ma anche il linguaggio, provocatorio e implacabile, giocato sul filo del paradosso, a tratti irresistibilmente comico. Venerdì 17 Luglio – Nella splendida cornice di San Vito Lo Capo, in occasione della 16^ edizione della rassegna letteraria “Libri, Autori e Bouganville”, sarà presentato il libro “La bella Cece” (Garzanti) di Andrea Vitali. Una storia piacevole e leggera ambientata negli anni Trenta, tra gli ideali fascisti del tempo e scaramucce di paese . A dialogare con l’autore, come ogni anno, sarà il giornalista e scrittore Giacomo Pilati. Appuntamento alle 21:30 nella caratteristica via Venza. La presentazione, sempre a cura di Pilati, si ripeterà il giorno 18, a Favignana, in occasione della rassegna “L’Altra Marea – approdi d´autore alla Tonnara Florio di Favignana”.
Sabato 18 Luglio – In occasione del Festival Orestiadi di Gibellina, presso il Baglio di Stefano, il mitico Ascanio Celestini intratterrà il pubblico con “Racconti d’estate”. Di cosa si tratta ce lo spiega lo stesso artista. «Spesso nelle barzellette accade ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo siamo noi non ci troviamo niente da ridere. Allora qui vengono proposti alcuni racconti, nei quali ci si trova davanti ad un meccanismo simile a quello delle storielle. Ma a differenza di esse in queste mie storie c’è qualcosa che si inceppa. Incominciamo a ridere come da ragazzini ridevamo del fantasma formaggino e poi, invece di immedesimarci in Pierino, ci troviamo spalmati sul panino». Appuntamento alle 21:15.
Fino a Domenica 19 Luglio – A San Vito Lo Capo, si terrà la VII edizione del Siciliambiente Documentary Film Festival, che promuove e diffonde i documentari d’autore e favorisce il confronto tra i registi. Il Festival si articola in varie sezioni, tra cui: Concorso internazionale documentari (lunghezza minima: 31 minuti), Concorso internazionale cortometraggi di fiction e documentari (lunghezza massima: 30 minuti), Concorso internazionale animazioni (lunghezza massima: 30 minuti), Concorso internazionale di cortometraggi (lunghezza massima: 30 minuti). Gran finale domenica 19 Luglio, alle ore 21:45, quando si terrà la cerimonia e premiazione di chiusura.
Martedì 21 Luglio – Prestigiosissima presenza in occasione della rassegna letteraria "Marsala Incontra...Estate 2015". Il giudice Nino Di Matteo, nemico numero uno di Cosa Nostra, presenterà il suo libro, “Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia” (Rizzoli), scritto insieme a Salvo Palazzolo. Appuntamento alle ore 18.30 presso il Convento del Carmine. L’evento è organizzato dalla Libreria Mondadori in collaborazione con l’Agenzia Communico e con il patrocinio del Comune di Marsala.
Martedì 21 Luglio – In occasione di “Libri, Autori e Bouganville”, rassegna letteraria giunta ormai alle 16^ edizione e curata da Giacomo Pilati, sarà presentato il libro “Dormono sulla collina” (Il Saggiatore), del giornalista Giacomo Di Girolamo, vincitore lo scorso anno del Premiolino, uno dei più importanti premi giornalistici d’Italia. L’autore dialogherà col curatore dell’importante evento, spiegando il suo intento di dar voce alle varie figure del nostro tempo, dimenticate e non, protagoniste del libro e che “dormono sulla collina”. Appuntamento alle 21:30 nella caratteristica via Venza.
Giovedì 23 Luglio – In occasione della rassegna letteraria "Marsala Incontra...Estate 2015", alle ore 18.30, presso la splendida cornice del Convento del Carmine, Salvatore Lo Presti presenterà "Azzurro come Marsala" (Libridine Editore). L’evento è organizzato dalla Libreria Mondadori in collaborazione con l’Agenzia Communico e con il patrocinio del Comune di Marsala.
Da Giovedì 23 Luglio – Fino al 26 Luglio, a Tapani, la centralissima piazza Mercato del pesce avrà per protagonista lo street food, l’apprezzatissimo cibo da strada. Al via, infatti, la 7^ edizione della rassegna gastronomica internazionale “Stragusto”. Dalle 18 alle 23, quattro giorni di laboratori, show cooking e degustazioni dedicate al cibo di strada come panelle, meusa, polpo bollito, cous cous, ma non ci sarà spazio solo per i sapori siciliani. L’ ingresso è libero ma per le consumazioni bisogna acquistare dei ticket.
Venerdì 24 Luglio – Nuovo appuntamento (ore 21:30 in via Venza) con la rassegna letteraria “Libri, Autori e Bouganville”, curata dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati. Sarà presentato il libro di Margherita Asta e Michela Gargiulo, “Sola con te in un futuro aprile” (Fandango). Il 2 aprile del 1985 Margherita ha solo dieci anni e già una vita sconvolta: una bomba destinata al giudice Carlo Palermo uccide i suoi due fratelli, Giuseppe e Salvatore, e la madre, Barbara Rizzo. La presentazione, sempre a cura di Pilati, si ripeterà il giorno 25, a Favignana, in occasione della rassegna “L’Altra Marea – approdi d´autore alla Tonnara Florio di Favignana”.
Domenica 19 Luglio – In occasione del 23° anniversario della strage di Via D’Amelio – nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina – si terrà l’Agòn 2015 dal titolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale Processo a Medea: madre omicida o moglie tradita?”. L´edizione 2015 dell’Agòn prende lo spunto dalla tragedia "Medea" di Seneca, che vede Medea imputata del terribile omicidio dei suoi figli. Appuntamento presso il Teatro Antico di Segesta, alle ore 18, con ingresso libero.
Fino al 13 Settembre – La 2^ edizione della rassegna “Artisti per Alcamo - l’Arabafenice”, nella cornice del Bosco d’Alcamo sul monte Bonifato, offrirà appuntamenti letterari, conversazioni e performance al tramonto sulla terrazza del ristorante La Funtanazza. Inoltre, fino al 36 Luglio, si potrà visitare mostra di scatti di Ornella Mazzola dal titolo “Palermo inside”. Ornella Mazzola è esperta di fotografia, cinema e storia dell’arte e collabora con la Repubblica.
Fino al prossimo 30 Settembre – Ad Alcamo, presso il nuovissimo Museo di Arte Contemporanea si potrà ammirare la mostra “Ottocelle/Fabbrica”. Nel meraviglioso spazio dell’ex Collegio dei Gesuiti, dove è già presente una collezione permanente, saranno esposte le opere di quattro giovani artisti del panorama siciliano Roberto Romano, Francesco Surdi, Loredana Mannina e la giovanissima Veronica Pipitone, la quale proporrà i giocattoli ispirati ad Alcamo. L´ingresso è libero; orari: Lunedì-domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.
Martedì 20 Luglio – Interessante appuntamento in occasione della 10^ edizione della rassegna “Terrazza d’Autore. Voci, racconti, suggestioni al calar del sole”, curata da Stefania La Via e Ornella Fulco nell’ambito delle attività della Fondazione Pasqua2000. Presso il Museo regionale “Agostino Pepoli” di Trapani, alle ore 21, si terrà “Architetture del silenzio”, con Giovanni Barbera, Ornella Fulco e Stefania La Via. Musiche originali di Enzo Toscano. La regia è di Giancarlo Figuccio, il coordinamento tecnico di Matteo Gagliano.
Martedì 21 Luglio – In occasione della stagione estiva valdericina “Valderice ecc…”, presso il teatro comunale Nino Croce, alle ore 21, si terrà la celebrazione del 60° anniversario dell’autonomia del Comune di Valderice con l’Orchestra da Camera “La Dormiente” – pianista solista Giuseppe Bulgarella – diretta dal Maestro Gaetano Coppola. L’ingresso è libero.
Mercoledì 22 Luglio – Alle ore 21, presso il teatro comunale Nino Croce, al via la rassegna cinematografica con “Scusate se esisto”. Regia di Riccardo Milani, attori protagonisti Raoul Bova e Paola Cortellesi. Ingresso 4 Euro.
Giovedì 23 Luglio – Alle ore 21, presso il teatro comunale Nino Croce, nuova proiezione in occasione della rassegna cinematografica. Si potrà visionare “Si accettano miracoli”, di e con Alessandro Siani. Ingresso 4 Euro.
Venerdì 24 Luglio – Appuntamento con la rassegna “InChiostro d’Autore”, alle ore 19. Benedetta Tobagi presenterà il libro “Una stella incoronata di buio” (Einaudi). La Tobagi ci conduce in un viaggio per fare in modo che la strage impunita di piazza della Loggia a Brescia, del 28 maggio 1974, non si riduca solo a un luogo e a una data.
Venerdì 24 Luglio – Alle ore 21, presso il teatro comunale Nino Croce, in occasione della rassegna cinematografica sarà proiettato il film “Fast and Furios 7”. Regia di James Wan, con Win Diesel. Ingresso 4 Euro.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...