Inserita in Politica il 25/05/2013 da Redazione
SAN VITO GIUSEPPE PERAINO LANCIA ALCUNE PROPOSTE, POTENZIARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, BAIA SANTA MARGHERITA: PIU’ SERVIZI, PIU’ TURISMO
San Vito Lo Capo è tra i comuni meno virtuosi in tema di raccolta differenziata. Un costo doppio per il Comune costretto, da un lato, a pagare penalità per la grande mole di rifiuti indifferenziati portata in discarica e, dall’altro, a corrispondere somme all’ATO per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
“Gestendo, invece, in proprio il servizio e istituendo le isole ecologiche- ha detto Giuseppe Peraino- il Comune potrà risparmiare sui costi, incentivando i cittadini a conferire i rifiuti nei centri di raccolta per ottenere degli sgravi in bolletta. Plastica, vetro, carta, ecc… verranno ogni volta pesati e tramite l’utilizzo di una carta elettronica, a fine anno, si potrà conoscere la quantità di rifiuti conferita e quindi l’ammontare dello sgravio”. Dettagliato il programma del candidato a sindaco di San Vito Lo Capo in tema di ecologia e ambiente illustrato ieri sera a Castelluzzo. Alla manifestazione elettorale era presente anche il candidato a sindaco di Custonaci Giuseppe Bica e una rappresentanza della lista Sìamo Custonaci.
Nel corso del comizio, Peraino ha rimarcato il modello di ente locale a cui tendere: il Comune come un’ impresa, per offrire servizi efficienti che producano utili e consentano di abbassare le tasse ai cittadini.
Si è poi soffermato a lungo sul tema della crescita economica per un paese agricolo come Castelluzzo che negli anni ha cambiato il suo volto divenendo un vero e proprio centro turistico. “Lo sviluppo turistico di Castelluzzo passa anche attraverso la revisione dell’utilizzo del demanio marittimo (PUDM) della fascia costiera del golfo di Cofano, che consentirà di rilasciare concessioni non solo ai titolari di strutture ricettive ma anche a coloro che vogliono intraprendere l’attività di noleggio di sdraio e ombrelloni e aprire punti di ristoro. Bisogna insomma sgominare l’attuale monopolio vigente a Baia Santa Margherita”. E’ il principio delle pari opportunità che il candidato a sindaco vuole perseguire per dare alle frazioni uguali occasioni di sviluppo economico. Nell’ottica di un’attività di riqualificazione e promozione di Baia Santa Margherita, il programma del candidato prevede, tra le altre cose, anche la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per i camper e servizi igienici oltre che la sistemazione delle aree adibite a parcheggio che andrebbero avvicinate alle due spiagge. Dovrebbe essere rivisto, inoltre, l’attuale sistema di trasporto a mezzo “trenino”, che dovrebbe essere utilizzato, di concerto con il Comune di Custonaci, per effettuare un percorso panoramico-costiero fino alle pendici di Monte Cofano, in prossimità dell’area di riserva, anziché come semplice mezzo di trasporto dal parcheggio alla spiaggia.
Il collegamento di tutto il territorio comunale è un altro aspetto fondamentale. Per questo motivo, nel suo programma elettorale è prevista l’istituzione di un collegamento stagionale, giornaliero e notturno, tramite autobus tra Castelluzzo, Baia Santa Margherita, Macari, San Vito Lo Capo e Riserva Naturale Orientata “Lo Zingaro”. Un servizio pagamento che prevede l’istituzione di una CARD con particolari agevolazioni per residenti e proprietari non residenti, che potranno raggiungere agevolmente gli uffici comunali, il cimitero o la banca di San Vito”.
Peraino ha anche parlato di alcuni provvedimenti urgenti da porre in essere per risolvere il problema dell’alta velocità che interessa la strada principale della frazione, particolarmente trafficata nel periodo estivo. Il candidato si è anche soffermato sulla paventata chiusura della scuola primaria Pestalozzi annunciando che si batterà per salvaguardare il diritto allo studio dei bambini cercando soluzioni per impedire la soppressione del plesso. Il diritto alla salute è un altro dei punti fondamentali del suo programma elettorale che prevede, tra le altre cose, il potenziamento del servizio di guardia medica. Peraino ha anche annunciato che farà effettuare uno studio per verificare l’incidenza dei tumori sul territorio e confrontarli con i dati siciliani e italiani.
Il cittadino al centro dell’attività politica amministrativa. In questo senso, verranno svolti i consigli comunali itineranti ed organizzati punti di ascolto dislocati su tutto il territorio dove la popolazione potrà incontrare l’amministrazione comunale.
La promozione dei prodotti agricoli, ed in particolare dell’olio extravergine d’oliva, sarà un altro dei punti del programma elettorale che il candidato intende portare avanti attraverso, ad esempio, la realizzazione di mini eventi per far incontrare la domanda con l’offerta. La promozione passerà anche attraverso un ufficio turistico stagionale dislocato a Castelluzzo che sappia veicolare informazioni sulla storia e la cultura, compresa quella rurale della frazione, e indirizzare il turista verso la scoperta delle bellezze naturali e dei prodotti tipici locali.
|