Finalmente I’ormai famoso decreto attuativo, che dà il via libera alla zona franca urbana di Erice, è stato firmato il 10 aprile di concerto tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze ed è attualmente all’esame della Corte dei Conti per la prevista registrazione (prevista al massimo per metta' Giugno p.v.). Vengono dunque confermate le previsioni dell’art. 37 del decreto sviluppo che prevedeva, appunto, la possibilità di concedere agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle zone franche urbane ricadenti nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza già selezionate dal Cipe comprese quelle valutate ammissibili ma non finanziate. Dunque la provincia di Trapani avrà tre zone franche urbane in tre comuni : Erice, Trapani e Castelvetrano. In Sicilia in totale saranno 17 con una dotazione finanziaria di circa 150 milioni di euro a carico dei fondi strutturali del Piano Azione Coesione. “Finalmente con grande soddisfazione possiamo affermare che l'obiettivo per favorire occasioni di sviluppo e dunque di nuova occupazione nel territorio, che in questi anni abbiamo con determinazione ed energia perseguito, finalmente trova concretezza e offre al territorio una reale detassazione per le imprese e nuove opportunità di lavoro” - dichiarano all'unisono il Sindaco e l’Assessore. Vengono dunque previste le misure per la concessione in de minimis di agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate o che si localizzeranno nelle contigue zone franche urbane di Erice e Trapani. Durante la conferenza stampa il Sindaco Tranchida e l’Ass. Mauro hanno illustrato I principali contenuti tecnico- operativi del decreto. In particolare la gestione dell’intervento sarà svolta dal MISE con l’ausilio dell’Agenzia delle Entrate per quanto concerne le attività di regolazione contabile. Il MISE con apposito bando adotterà le disposizioni di attuazione dell’intervento predisponendo la modulistica per la richiesta delle agevolazioni indicando anche le modalità e i termini di presentazione delle istanze. Avrà anche il compito di ricevere ed istruire le istanze e di concedere le agevolazioni alle imprese. L’iter per l’attivazione degli interventi sarà avviato con la comunicazioni alle Regioni del riparto delle somme che sarà effettuato sulla base dei criteri utilizzati dal CIPE nel 2009. Le Regioni entro 90 giorni dovranno trasmettere al Ministero l’eventuale attivazione di ulteriori risorse regionali per le zfu di loro competenza con la possibilità di individuare nell’ambito delle risorse disponibili eventuali riserve finanziarie di scopo per singola ZFU. Il Ministero emanerà dunque i bandi attuativi che potranno riguardare uno o più ZFU. E’ utile ricordare che la Regione Sicilia ha già individuato risorse aggiuntive per circa 40 milioni di euro da destinare all’incremento della dotazione finanziaria già prevista dal Piano Azione Coesione e che quindi le risorse attualmente disponibili oggi per le zfu siciliane ammontano a circa 187 milioni di euro. Di queste possiamo affermare che circa 8 milioni spetteranno ad Erice.
Ma l’Ass. Mauro dichiara che durante la riunione all’ANCI è stato affrontato anche il problema del recupero delle somme, circa 4 milioni di euro, che erano già state assegnate al Comune di Erice per le annualità 2008 e 2009 e che l’ANCI nelle persone del dott. Monaco e del Sindaco Fanelli (responsabili ANCI per le ZFU) si impegneranno in tal senso e che quindi le somme disponibili per gli interventi nella ZFU di Erice potrebbero essere in totale circa 12 milioni di euro. TRADOTTO IN TERMINI ESEMPLIFICATIVI SIGNIFICA CHE BEN 12 MILIONI DI EURO DI SGRAVI FISCALI (dalle tasse statali a quelle regionali e comunali, compresi i contributi per i dipendenti) SONO IL TESORETTO CHE LE AZIENDE ERICINE POTRANNO RISPARMIARE A CONDIZIONE CHE PERO' ASSUMANO LAVORATORI DEL TERRITORIO BENEFICIATO.
L’importo dell’agevolazione spettante a ciascuna impresa beneficiaria sarà determinato dal Ministero sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e l’ammontare del risparmio d’imposta e contributivo complessivamente richiesto dalle imprese, tenuto conto delle eventuali “riserve di scopo” istituita nell’ambito della ZFU.
Paradossalmente - informa l'Ass. Mauro - l’avvio della zona franca urbana di Erice pur con tutti i ritardi che in questi anni abbiamo subito arriva proprio nel momento in cui il lavoro fin qui svolto coincide con la sua attuazione. La stessa variante urbanistica della ZFU, recentemente adottata dal Consiglio comunale, che darà nuove opportunità di investimento alle imprese e di sviluppo al territorio; la realizzazione della pista ciclabile per una mobilità sostenibile e più moderna, la riattivazione della scuola Baden Powell per i laboratori di formazione , il contratto di quartiere per una migliore vivibilità, la videosorveglianza per una maggiore sicurezza, il programma integrato per lo sviluppo dell’università, la cittadella dello sport per la creazione di un centro di eccellenza, il recupero del centro sociale per interventi a sostegno del disagio e in ultimo il Piano per le Città, il cui contratto di valorizzazione urbana è già stato sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture, e che a giorni - conclude l'Ass Mauro - al pari presenteremo alla città, per il completamento del contratto di quartiere e per una migliore e più funzionale viabilità all’interno della zona franca urbana di Erice.
Quando, ormai circa 6 anni fa, abbiamo intrapreso questa esperienza amministrativa PER ERICE CHE VOGLIAMO - aggiunge il Sindaco Tranchida - sognavamo e prospettavamo lo sviluppo e la riqualificazione del nostro territorio e puntavamo proprio su quell’area vasta (da Trentapiedi - San Giuliano a San Cusumano) da sempre abbandonata, ma ricca di opportunità strategiche, per iniziare dalla spiaggia e dal lungomare Dante Alighieri. Da 30 anni a Trapani la politica prometteva ma solo a parole la ZONA FRANCA e di questi anni tutti i Parlamentari nazionali trapanesi se ne sono altamente fregati. Nonostante tutto e tanti noi siamo andati avanti con la testardaggine tipica dei muntisi ed oggi il nostro sogno inizia a diventare realtà, il duro lavoro di questi anni inizia a portare i suoi frutti a dimostrazione che …quando si sogna in tanti è la realtà che comincia...
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...