Due presentati a firma congiunta (Fazio, Gucciardi, Ruggirello, Turano) mirano a sostenere le attività del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani e dell'Ente Luglio Musicale Trapanese con trasferimenti rispettivamente di un milione di euro e di 500 mila euro.
EDILIZIA (Fazio) - Due emendamenti a firma del solo onorevole Fazio tendono alla semplificazione in materia edilizia. Il testo del primo emendamento, se accolto, andrà a modificare, sostituendolo integralmente il comma 6 dell’articolo 3, della legge Regionale 31 maggio 1994, n. 17, di fatto estendendo ad ogni tipo di immobile le procedure per il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità, prima riservate “esclusivamente agli immobili con destinazione residenziale”. La norma aveva creato una vera e propria vacatio legis ed un clima di incertezza e confusione normativa negli uffici tecnici e nell'utenza. L'emendamento Fazio determinerebbe un quadro normativo più chiaro eliminando la discriminazione introdotta e riconducendo ad un unico ed omogeneo procedimento amministrativo la procedura per il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità di tutti gli immobili di qualunque destinazione d’uso. Inoltre, se accolto, l'emendamento Fazio consentirebbe il rilascio di certificati di abitabilità/agibilità senza dover aspettare il completamento dell’intero intervento edilizio, limitatamente a porzioni di costruzione o unità immobiliari già ultimate e rifinite. Ciò determinerebbe indubbie ricadute sull’economia generale agevolando le esigenze di commercianti, artigiani ed imprenditori in generale che necessitano di locali agibili per avviare le relative attività produttive od accelerando i trasferimenti delle singole unità immobiliari da imprese costruttrici a privati. L'altro emendamento in materia edilizia consentirebbe “l'adeguamento tecnologico, l’ottimizzazione degli impianti e l’efficientamento energetico delle attività industriali/artigianali/commerciali insediate in zona assoggettata al vincolo dei 150 mt. dalla battigia” vincolandone però la realizzazione solo alle opere edili strettamente necessarie ed indispensabili alla loro istallazione. Una norma che da un lato garantisce possibilità di aggiornamento tecnico ed efficienza economica alle imprese e dall'altro tutela l'ambiente ed argina possibili forme di “abusivismo”.
TRASPORTI (Fazio) – L’emendamento in materia di trasporti stabilisce la durata dei contratti di trasporto e di collegamento marittimo in un periodo compreso tra un minimo di 4 anni ed un massimo di 6 anni. La modifica proposta adegua la normativa siciliana alle indicazioni dell'UE in materia di trasporti marittimi secondo la quale la durata dei contratti di servizio pubblico in materia di cabotaggio marittimo dovrebbe essere, di norma, non superiore a sei anni. L'introduzione della durata minima del rapporto contrattuale permetterebbe agli operatori del settore di programmare il recupero degli investimenti occorrenti per lo svolgimento dei servizi su un adeguato arco temporale di operatività. TURISMO (Fazio) – L'emendamento consente ai comuni a prevalente economia turistica di istituire linee di trasporto pubblico stagionali nelle more della attuazione della riforma organica del settore, purché se ne assumano integralmente i relativi oneri. L'emendamento tende a superare il limite ostativo imposto dalla attuale legge regionale di settore del trasporto pubblico, perché non si verifichino più vicende come quelle che hanno visto in difficoltà il comune di Marsala nell'istituire un collegamento con l'aeroporto. ATTIVITA' ESTRATTIVE (Ruggirello, Fazio, Turano) – L'emendamento abroga l’art. 12 della legge regionale 15 maggio 2013 n. 9 e la sostituisce integralmente con un altro testo. In sostanza l'obiettivo è cancellare i canoni per gli scarti e sottoprodotti di lavorazione (euro 0.30 al metro cubo per l’anno 2013 ed euro 0.55 a partire dall’anno 2014) e per le pietre ornamentali (euro 0.40 al metro cubo per l’anno 2013 ed euro 0.80 a partire dall’anno 2014). Una previsione eccessiva per il comparto lapideo regionale e, in particolare, per gli operatori del bacino marmifero di Custonaci. L'applicazione di tale norma regionale di fatto introduce una doppia tassazione, di fatto per le stesse finalità (il recupero ambientale), ma correndo il rischio di deprimere un settore che malgrado la crisi resiste ed è presente soprattutto sui mercati esteri dove si indirizza il 90% della produzione per un valore di circa 100 milioni di euro. Un settore che in Sicilia ha 5.000 addetti, oltre l’indotto e nella sola Provincia di Trapani occupa 3.000 unità che rappresentano il 20% della forza lavoro impiegata nel manifatturiero dell’intera Provincia. L'emendamento abrogativo va incontro alle richieste da più parti intervenute, in particolare dalle Associazioni di categoria ed al fine di evitare le negative ripercussioni in termini economici ed occupazionali per il comparto. L'emendamento nell'abrogare l'articolo 12 conferma i versamenti per opere di recupero ambientale a carico degli esercenti attività di cava disposti ai sensi delle precedenti normative incrementati del 50% e fino ad un tetto massimoelevato fino a Euro 50.000 per ciascuna azienda. Di tali versamenti il 20% è posto dalla Regione a disposizione dei Comuni interessati per la realizzazione di opere di recupero e riqualificazione ambientale. Qualora siano interessati più Comuni il previsto 20% va ripartito sulla base della superficie di cava approvata ricadente in ciascun Comune.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...