Funierice: appello alla Regione affinch´ la società sopravviva
La IV commissione dell’ARS – che oltre che di assetto del territorio ed ambiente, si occupa anche di comunicazioni e trasporti –, ha preso in esame, la situazione della Funierice, l´azienda che dal 2005 gestisce il trasporto pubblico locale tra Erice vetta e il territorio pedemontano attraverso un impianto di funivia. La società alla vigilia dell´audizione aveva prodotto un lungo documento nel quale si avanzavano due precise richieste: la sopravvivenza della società (dalla quale recentemente il Socio Provincia Regionale aveva operato il recesso) e l´accesso al contributo regionale in conto esercizio previsto dall’articolo 5 della L.R. n. 68 del 14/06/1983. Lo stesso contributo al quale è ammesso l´impianto di risalita di Taormina e dal quale, per una cervellotica formulazione normativa, è escluso quello di Erice. L´onorevole Girolamo Fazio in sede di dibattito in commissione ha posto al Governo un quesito riferito ad entrambi i termini della questione, cioè sopravvivenza della società e contributo di esercizio: cioè se si debba intervenire per via legislativa, modificando le norme relative alla sopravvivenza della Funierice – di fatto consentendo alla Provincia Regionale di revocare il recesso dalla società bench´ sotto gestione commissariale in attesa della definitiva cessazione delle attività amministrative ed in attesa che intervenga un Consorzio di comuni a rilevarne le funzioni – oppure se basti un intervento del Governo per via amministrativa. Lo stesso dicasi per il contributo regionale per il quale è richiesta una interpretazione chiara e netta della norma regionale. Il Governo, attraverso il suo rappresentante, s´è riservato di rispondere in una prossima seduta della IV commissione convocata per il 15 aprile. Ai lavori erano presenti anche il deputato Girolamo Turano, che oltre che componente della stessa commissione è ex presidente della Provincia Regionale di Trapani; l´attuale Commissario Straordinario, Antonio Ingroia. Quest´ultimo convenendo con i quesiti posti dal deputato Girolamo Fazio, ed in attesa della risposta del Governo ha assicurato che utilizzerà questo tempo per approfondire la questione e prevedere una strategia per consolidare la Funierice. Il deputato regionale Girolamo Fazio s´è dichiarato «soddisfatto per l´esito di questa prima seduta che ha posto l´urgenza di un intervento del Governo Regionale e che, soprattutto, ha chiarito all´intera commissione e allo stesso Governo che quella della Funierice è una esperienza positiva di servizio di trasporto pubblico locale». Negli otto anni e mezzo di attività svolta la Funierice ha trasportato 3.496.472 passeggeri, pari a sette anni di effettivo esercizio al pubblico (tenendo conto dei periodi di chiusura obbligatoria dell’esercizio per le manutenzioni annuali prescritte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). La FuniErice ha registrato una media di n. 399.608 passeggeri all’anno (dal 2005 al 2013); 4 bilanci di esercizio in utile, di cui tre negli ultimi quattro anni (2005, 2010, 2011 e certamente 2013), il sostanziale pareggio di bilancio del 2009 (perdita di esercizio di soli € 5.000,00). In atto la Funierice occupa 14 persone a tempo indeterminato e 5 stagionali.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...