DANNO ERARIALE PER LE RETIBUZIONI ACCESSORIE CORRISPOSTE AI DIRIGENTI
Mentre in tante Amministrazioni Locali, anche nel trapanese, si stanno liquidando ai dirigenti ingenti somme destinate al finanziamento di nuovi servizi o processi di riorganizzazione, una grossa tegola rischia di cadere proprio sulle teste di chi ha provveduto a redigere i provvedimenti e sugli amministratori, eletti o nominati, di regioni, province e comuni. Con una sentenza sono stati condannati i componenti della Giunta Regionale Emilia Romagna per avere corrisposto a dirigenti apicali da loro stessi direttamente nominati “retribuzioni di risultato e di coordinamento” prive di fondamento legislativo. La sentenza è la n.9/2014 della Sezione Giurisdizionale Emilia Romagna della Corte dei Conti. In sostanza la Corte ha accertato non solo la violazione del principio di onnicomprensività della retribuzione, ma anche l’assenza di qualsivoglia collegamento della retribuzione in parola con l’ordinario ciclo annuale “programmazione - definizione degli obiettivi – gestione - valutazione dei risultati”. Dall’analisi che ha fatto la Corte, infatti, è emerso che le schede di valutazione poste a fondamento degli emolumenti erano caratterizzate da atecnicità, da vaghezza della rappresentazione degli obiettivi di coordinamento, ma anche dall’assenza di indicatori di performance. Le valutazioni formulate sono apparse ai giudici prive di reale significatività nel raggiungimento dei risultati e prive di un’adeguata giustificazione nel merito e nella premialità, con conseguente grave violazione dei principio di buon andamento. Un altro elemento della responsabilità amministrativa è stato riscontrato nella mancata copertura degli emolumenti con risorse incluse nel fondo per la retribuzione di posizioni e di risultato. Dunque, per la corretta applicazione della norma, è richiesta l’effettiva attivazione di nuovi servizi o processi di riorganizzazione finalizzati ad un reale e verificabile accrescimento dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi esistenti, ai quali sia correlato un ampliamento delle competenze, con incremento del grado di responsabilità e di capacità gestionale della dirigenza. Dai provvedimenti pubblicati agli albi delle province e dei comuni siciliani si evince che pochi rispondono ai requisiti richiesti e diversi, specialmente quelli adottati dai commissari delle province, lasciano a desiderare. E la Corte dei Conti della Sicilia che fa?
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...