Gestione rifiuti: botta-risposta tra Fazio e Tranchida
Botta-risposta tra il sindaco di Erice Giacomo Tranchida e l’ex collega di Trapani Girolamo Fazio. Il primo cittadino ericino ha risposto per le rime alle dichiarazioni rese ieri dall’onorevole sulla vicenda della gestione dei rifiuti. “Apprendo di un comunicato stampa dell´onorevole Fazio – esordisce Tranchida –, già Sindaco di Trapani, con il quale, prendendo spunto dalla mia recente costituzione di parte civile – in ordine alla richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di pregressi Amministratori dell´Ato e Dirigenti dell´Aimeri, oltre che ditte della filiera –, mi si tira in ballo accusandomi di posizioni contraddittorie sulla vicenda dell´ATO Rifiuti, quasi correo, dunque, dei disservizi di quest´ultimo. Or bene, comprendo che in clima post pasquale l´onorevole Fazio, dopo qualche colomba, magari mal digerita, possa intravedere "piccioni" cui indirizzare il tiro dei suoi strali e, passi pure il tiro a "piccione" nei confronti del Sindaco attuale che ha insediato a Trapani ed al quale ha lasciato l´eredità di un servizio raccolta dei rifiuti, indifferenziato e di pulizia urbana, assolutamente sgangherato ed inefficiente, di contro assolutamente costoso, ma non pensi di alzare il tiro sul sottoscritto, non fosse altro, perch´ a differenza dello stesso Fazio, al tempo Sindaco di Trapani, come nel raffronto attuale con il suo successore, la differenza della qualità nel servizio fra le città di Trapani ed Erice (seppur migliorabile) è sotto gli occhi di tutti, non solo sotto il profilo ecologico-ambientale, ma anche sotto l´aspetto non secondario dei costi di gestione, alias tasse per cittadini, molto più care a Trapani come ad Erice, oggi come ieri, al tempo di Fazio! Affermazione storicamente inconfutabile, sotto gli occhi di tutti, e soprattutto con il debito di risparmio da parte dei cittadini ericini rispetto a quelli di Trapani: dissanguati dalle tasse e gabbati da un servizio che è rimasto indietro, sia sotto il profilo della qualità che delle percentuali di raccolta differenziata, dettate da norme regionali emanate dalla stessa Assemblea Siciliana. Ma andiamo al merito dei "ricordi" lacunosi di Fazio che, in buona sostanza, da un lato sostiene di essersi battuto contro l´Ato Terra dei Fenici, paradossalmente, non potendo smentire di aver contribuito a creare nominando al tempo nel CdA della stessa Società l´avvocato Vincenzo Scontrino, poi Amministratore Delegato, "reo" al pari dei Sindaci del comprensorio, di non aver favorito la gestione in house del servizio - magari presso la Trapani Servizi del Comune di Trapani (!!!) optando per la gara ad evidenza pubblica del servizio medesimo. Gara, alla quale poi ha partecipato, credo in Ati la stessa Trapani Servizi con Amia Palermo e la Aimeri del Gruppo Biancamano. Conti alla mano, i Sindaci del comprensorio hanno ritenuto al tempo più affidabile un servizio esternalizzato per evidenza pubblica rispetto al costosissimo ed inadeguato carrozzone della Trapani Servizi, con tutto il rispetto per i lavoratori della stessa. Oggi, la vicenda giudiziaria: che nasce, non quale fallimento della gestione comprensoriale del servizio, utile a fare economia di scala, alias meno costi e più qualità, bensì – come sostiene la Procura – a causa della poco corretta gestione Aimeri e blanda azione dei controlli Ato che, invero, di già hanno prodotto circa 900mila euro di "risarcimento" danni in favore del Comune di Erice, in conseguenza delle contestazioni avanzate in prima persona dal sottoscritto negli anni 2009/2012, ed utilizzate per contenere il costo del servizio medesimo e, dunque, mantenere la tassa rifiuti a livelli accettabili / rapportati alla qualità del servizio. Resta inteso che comunque permane il danno, anche d´immagine oltre che di merito, nei confronti della mancata qualità del servizio e della comunità ericina rispetto alla quale, come parte offesa, ci siamo costituiti. Su una cosa sono d´accordo con Fazio: il CdA della nuova SRR, composto dai Sindaci di Marsala, Trapani ed Alcamo, stenta a prospettare una visione organizzativo d´Ambito ottimale per il futuro (ARO) e, gioco forza, occorrerà che Erice e tutti gli altri Comuni alzino la voce, visto che l´assessorato regionale Energia del deposto suo amico assessore Marino, sembra essere distratto... Ma di certo Fazio, raddrizzi il tiro – conclude Tranchida –, diversamente continuerà a sbagliare piccione e bersaglio, di contro dovendo fare i conti con l´eredità fallimentare ed obsoleta di un servizio raccolta rifiuti che ha lasciato al suo successore prediletto, l´attuale Sindaco di Trapani”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...