Nella tarda serata di ieri, la Corte d’Assise di Trapani, dopo il ritiro in Camera di Consiglio presso l´aula bunker del carcere di San Giuliano in Erice Casa Santa, ha condannato gli imputati Vincenzo Virga e Vito Mazzara alla pena dell’ergastolo per l’omicidio del sociologo e giornalista Mauro Rostagno. La Corte ha anche condannato gli imputati a risarcire le Parti Civili costituite, rimettendo la decisione al giudice civile per la quantificazione, non disponendo provvisionale in favore degli Enti. “L´Amministrazione comunale ericina – ha dichiarato il primo cittadino ericino Giacomo Tranchida –, costituitasi al tempo parte civile, non ha materialmente avuto riconosciuta alcuna provvisionale al momento, però credo che la sentenza in s´, peraltro pronunciata nel cuore della nostra città abbia, in un certo qual modo, quantomeno simbolicamente, onorato parte di un debito civile e morale di cui gli ericini, i trapanesi e i siciliani onesti, rimangono ancora creditori nei confronti del sistema mafioso e criminale che ha rubato speranze e distrutto affetti seminando morte. Il rimanente debito, per il futuro, deve continuare ad essere oggetto di riscatto del nostro quotidiano agire, avendo sempre vivo il ricordo del passato e di chi, per tutti noi ha pagato a prezzo della propria vita”. Il deputato regionale Girolamo Fazio, appresa la notizia della condanna, ha commentato: “La sentenza a carico degli imputati dell´omicidio di Rostagno è una pagina storica per tutti noi trapanesi. La condanna degli uomini di cosa nostra sgombra il campo dalle ipotesi, le più svariate, che per trent´anni si sono frapposte alle sensazioni ed all´intima convinzione di tutti i trapanesi. Mi piace ricordare, anche, che questo processo è frutto della caparbia determinazione dei trapanesi che non si sono arresi, che hanno onorato la memoria di Rostagno, raccogliendo migliaia di firme perch´ non si chiudessero le indagini e perch´, anzi, si approfondissero alla ricerca della verità”. Per il sindaco di Valderice, “la condanna all´ergastolo per Virga e Mazzara mette un punto fermo e fa chiarezza su un omicidio che non riguarda soltanto la nostra comunità ma l´intero Paese. Conferma e ribadisce che la mafia è contro ogni libero pensiero e che è in antitesi alla verità ed all´approfondimento, elementi che hanno contraddistinto la vita del sociologo torinese. Rostagno puntava a sapere perch´ era cosciente che la conoscenza di fatti, di cose e di uomini avrebbe consentito a tanti di liberarsi da una cultura mafiosa che spesso è ancora più forte e deleteria della stessa organizzazione criminale. La sentenza arriva dopo 26 anni. Sono tanti ma comunque registrano l´affermazione forte e concreta che lo Stato è riuscito a fare la sua parte. Siamo soddisfatti perch´ la nostra costituzione di parte civile ha avuto un sigillo di giustizia. Avevamo visto giusto e la nostra scelta è stata equilibrata e pregnante”. “Un doveroso pensiero va ai familiari di Mauro Rostagno – ha concluso Spezia – che hanno attraversato anni duri e difficili. Ora, una sentenza emessa nel nome del popolo italiano gli restituisce serenità ed una dimensione storica di ciò che ha fatto, in vita, il loro caro”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...