Nella giornata di ieri, si è svolto il primo di una serie di incontri dedicati al riavvicinamento della politica al cittadino. L’iniziativa è stata promossa senza il vessillo di alcuna bandiera nell’idea che quando si cercano risposte di buon senso non ne serva alcuna. La dimensione del cittadino, in questo momento storico più che mai, prevarica partitismi ed ideologie, dovendo per prima cosa cercare, in chi ha la sorte di rappresentarlo, soluzioni al forte disagio ormai diffusamente avvertito. “In una difficoltà di coesione politica che possa proporre una posizione condivisa nel Consiglio Comunale – si legge in una nota –, nei confronti di un Sindaco ormai sfiduciato nei fatti e nelle opinioni, si cerca la sintesi li dove nasce ogni consenso: nel cittadino. Ed è stato quest’ultimo che con forza ha affermato la sua indignazione nei confronti di un Amministrazione mai decollata. Di una capacità mai dimostrata e probabilmente di una solidarietà mai neppure espressa. Si è cosi parlato di turismo, del attuale mancato adempimento al piano di Comarketing, del consequenziale taglio dei voli che ha messo nuovamente in ginocchio un settore che da punta di diamante del territorio rischia di diventare uno dei più vessati. Dell’immobilità amministrativa al punto tale che si rischia di passare da città turistica a città dell’accoglienza, che merita anch’essa, ma che resta anche li senza direttive e prospettive, allo sbando. Di una mancanza di una esposizione esterna che possa promuovere il nostro territorio nel resto d’Italia, nel resto del mondo. Assenza che sfocia nel degrado sociale di intere zone del quartiere Sant’Alberto ad oggi ancora inalberate da erbacce che alimentano il proliferarsi di pericolosissimi parassiti con eventi già accaduti di punture di zecche. Nell’assenza di luoghi sociali e pubblici nei quartieri popolari che maggiormente ne hanno bisogno. Spiagge abbandonate pressoch´ a se stesse nella zona del centro, dune di alghe a Marausa e ratti che proliferano in spiaggia in libertà. Mancanza di alcun piano specifico per il presente e per il prossimo futuro. Non ci sono risorse, non c’è programmazione, non c’è un Assessore al Bilancio, non c’è, a luglio, un assessore al Turismo. Non gravi, ma gravissime sono le responsabilità di una classe politica a cui non si fanno sconti a nessun livello. Un amministrazione che arriva al paradosso, non solo non elargendo alcun tipo di incentivo, ma arrivando a chiedere un contributo a se stessa, come è avvenuto per la Proloco di Fulgatore a cui l’Amministrazione Damiano ha chiesto 2.500 euro di contributo per il suolo pubblico per l’organizzazione di una sagra, sconoscendo in atti ed in fatti che il Presidente è il Sindaco e loro un associazione comunale. Avvilente, imbarazzante ed inaccettabile il quadro che ne esce fuori. Ed in tutto ciò, dell’odierno evento svolto tutti e 30 i Consiglieri Comunali sono stati informati ed invitati per iscritto, e solo 5 erano presenti (Abbruscato, Cafarelli, Carpitella, Grignano e Vassallo). Nessun altro ha sentito l’esigenza di un confronto. Il cittadino prenda atto anche di questo. A questo punto non resta che continuare a ricercare la “sfiducia del cittadino” che probabilmente ormai manifestamente disilluso non vede più riferimenti in consiglieri comunali che continuano ad ancorarsi ad una poltrona che appare ormai chiaro a tutti priva di legittimazione popolare. Questa è la mozione che vogliamo portare avanti, questo è un inizio che avrà un seguito perch´ Trapani vuole fortemente un seguito, perch´ lo merita, con l’unico obbiettivo di poter dare al cittadino gli strumenti per poter trarre le dovute conclusioni”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...