Ulteriori chiarimenti sulla gestione finanziaria a Trapani
Nel quadro delle chiarificazioni che l´Amministrazione comunale ha fornito alla cittadinanza rigurado a temi della gestione finanziaria dell´Ente, sono stati forniti ulteriori elementi sul bilancio consuntivo 2013 recentemente approvato dal Consiglio comunale.
La legge impone il pareggio del bilancio, ossia che il totale della spesa sia uguale al totale dell´entrata. Se le entrate di competenza dell´anno superano le spese di competenza dello stesso anno si forma l´avanzo di gestione. Considerato che oggi la maggior parte delle entrate dei Comuni derivano dai tributi locali significa che ai cittadini è stata imposta una tassazione superiore alle necessità, ovvero una incapacità dell´Amministrazione a spendere. Questa elementare regola del pareggio del bilancio, di fatto, da tempo è stata superata con il Patto di stabilità. Infatti, a voler fare un semplice esempio, nel 2013 le regole sul patto di stabilità imponevano un saldo positivo di oltre 5.000.000 di euro (nel 2014, il saldo positivo è poco più di € 7.000.000). Il che significava che nel 2013, le entrate correnti di competenza, sommate agli incassi delle entrate in conto capitale, dovevano superare di oltre 5.000.000 le spese correnti ed i pagamenti in conto capitale. Quindi, per rispettare il patto di stabilità era necessario incassare gli oneri di urbanizzazione (circa € 1.000.000,00) ed i proventi cimiteriali per le concessioni di loculi (circa € 1.500.000), non fare alcun investimento (in quanto ciò comporta ovviamente il successivo pagamento) ed accertare entrate superiori alle spese (avanzo di gestione) per oltre € 2.500.000,00, ossia imporre ai cittadini un maggiore sacrificio rispetto al fabbisogno effettivo dell´ente. In altri termini, solo con la formazione dell´avanzo di gestione poteva essere rispettato il Patto di stabilità! Il legislatore punta a far spendere agli enti locali le somme che effettivamente incassano e per questo motivo ha già anticipato la riforma della contabilità, la cui entrata in vigore è prevista dal prossimo anno, con l´introduzione del fondo svalutazione crediti. Nel bilancio del 2013 è stato previsto, per la prima volta tale fondo che serve ad inserire tra le spese un capitolo, che ovviamente non può essere impegnato e che a chiusura dell´esercizio confluisce nell´avanzo di gestione, ove stanziare una somma che serva a compensare, e quindi a non far spendere, i crediti di difficile esigibilità che sono inseriti nell´entrata corrente. Per voler fare un esempio, se le entrate derivanti da un tributi ammontano a 100 ed in base all´andamento delle riscossioni di tale tributo negli ultimi anni la media delle riscossioni è stata di 90, nel bilancio deve essere previsto uno stanziamento di 10 a titolo di fondo svalutazione crediti, che a fine anno diventa avanzo di gestione, e 90 restano le somme effettivamente spendibili. Già in riscontro alla richiesta di chiarimenti sul bilancio di previsione del 2013 alla Corte dei Conti è stata indicata la prudente previsione dello stanziamento per il fondo svalutazione crediti e quest´ultima si è riservata di riscontrarla in sede di consuntivo. Rispettando le regole imposte da una sana gestione e dal legislatore, il Comune nel 2013 ha avuto incassi di competenza di poco più di € 100.000,00 rispetto ai pagamenti di competenza. Dimostrando, quindi, un perfetto equilibrio dei flussi di cassa. Tutto questo ha permesso, dopo due anni, di rispettare il patto di stabilità e di tornare a ricostituire al 31 dicembre le somme a destinazione vincolata. Il che consente, quanto meno, di poter tornare ad applicare l´avanzo di amministrazione e di effettuare le assunzioni di personale assolutamente indispensabili. Certamente se non fossero state cancellate le sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità nel 2011 e 2012 tutto questo non sarebbe stato possibile. Infatti, ad esempio, nel 2013 sarebbe dovuta essere applicata una sanzione di oltre € 3.000.000 che avrebbe compromesso il rispetto del patto di stabilità dell´esercizio appena decorso, nonostante i sacrifici della comunità. Il che dimostra quanto sia importante rispettare il Patto. Obiettivo raggiunto.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...