“Auguri al Porto di Trapani, allo stato ancora non fagocitato dalle inevitabili dinamiche e strategie di prospettazione economiche palermitane, a maggior ragione in vista dell´apertura (?) dell´area di libero scambio nel Mediterraneo. Auguri al Presidente del Consorzio del Porto di Trapani, ingegnere Andrea Di Martino, così come a tutti i Soci Imprenditori che hanno deciso di "riprendersi", dalle mani incapaci di una vecchia politica, il Porto e diventare parte attiva per la sua tutela e valorizzazione. Auguri a quella politica che, senatrice Pamela Orrù in testa, magari a testa bassa seriamente lavora per evitare che il peggio abbia ad accadere”. Comincia così la nota inviata dal sindaco di Erice Giacomo Tranchida. “Trapani – continua – non può essere palermocentrica, ancor meno terra continua di conquista, e con Crocetta nulla è cambiato, ahimè, ancor meno con la vigilanza di alcuni presunti onorevoli, locali e fortunati deputati regionali, che in suo nome razzolano. Vedasi e non solo in campo sanitario per la vicenda della Radioterapia all´Ospedale S. Antonio, lasciata a bagnomaria per continuare a favorire gli "affari" delle cliniche private convenzionate palermitane, costringendo i nostri ammalati al disperato quotidiano e gravoso pellegrinaggio in cerca di salute. Vedasi per la quotidiana "latitanza" della stessa necessaria governance in capo alla ex Provincia di Trapani. Vedasi ancora per il gravissimo disinteresse per il rilancio promo-strategico dell´aeroporto di Trapani, nell´ambito di una visione più generale di mission isolana. Vedasi per la fallimentare gestione dell´Ente Acquedotti Siciliano che inevitabilmente scarica sui Comuni, oltre il menefreghismo del governo regionale in materia anche gli oneri gravosi per gli interventi sostitutivi. Per non parlare dell´incapace gestione dei fondi europei nonch´ di una miope e non ancora chiara visione nella strategia d´impiego territoriale prossima futura. Per non dire ancora ed al momento dell´altro. Non è possibile tale andazzo a maggior ragione su settori fondamentali per la vita e la salute delle persone oltre che per l´asfittica economia trapanese, a maggior ragione in un grave e prolungato periodo di recessione per non parlare di vera e propria disperazione sociale. È tempo di "rivoluzioni" ma dal basso! È tempo di un "patto federativo" fra persone perbene e volenterose innanzitutto, trasversale nelle logiche politiche così come in quelle socio-economiche. È tempo di "alzar la voce" e direttamente, senza deleghe permanenti, affrontare e con grande energia le questioni aperte e richiamare alla proprie responsabilità ogni livello di governo istituzionale e politico. Così si muore e muore anche la speranza di tantissimi nostri giovani di non dover per forza scappare da Trapani o dei nostri imprenditori di tener ancora alzata la "saracinesca". La politica deve fare un passo avanti, ma a servizio delle città e delle comunità e non certo avere la presunzione di collocare propri lacchè e portaborse ovunque e comunque. Con la ripresa autunnale, invitando pubblicamente chi ci sta - Sindaci e Amministratori pubblici e non, Soggetti politici e di diversa estrazione, Soggetti imprenditoriali e sindacali, Associazioni di Categoria e rappresentanti del terzo settore e privato sociale - per fare fronte unitario e provare con lo sforzo attivo e sinergico di tutti a cambiare tale andazzo, specificatamente su temi di generale interesse (compresi quelli superiormente accennati). Si, occorre cambiare verso, cominciando dal basso, insieme ed in tanti, in maniera trasparente ed inequivoca, trasversale se vogliamo, nella sottoscrizione attiva di un Patto Federativo di azioni ed iniziative, determinanti e a tutela ed in favore delle nostre comunità. È tempo non di fare un nuovo partito, ma giocarsi una partita nuova che, per quanti hanno l´onere oltre che l´onore di amministrare le proprie comunità, non può che essere quello di amministrare al meglio e militare con energia a servizio del loro primo partito: i cittadini ed il bene comune, anche oltre i confini di casa propria, della propria città, della propria comunità. Chi ci sta non abbia remore a farsi pubblicamente avanti rispondendo a questo appello”.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...