Inserita in Politica il 16/09/2014 da Amministratore
LETTERA APERTA DEL SINDACO DI PACECO GINO MARTORANA
Cari concittadini, nella seduta del 10 settembre scorso, il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza il “Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Comunale Unica” (IUC) e le nuove aliquote relative all’IMU e alla Tasi, predisposte dall’Amministrazione comunale. La nuova tassa introdotta dallo Stato centrale (Tasi) andrà a coprire una parte del costo totale (circa il 34%) di alcuni dei servizi principali: polizia municipale, illuminazione pubblica, viabilità, cimitero, protezione civile, ufficio anagrafe, servizio idrico integrato e manutenzione del verde pubblico.
Nel redigere la IUC, il regolamento per l’applicazione dell’imposta unica comunale, abbiamo pensato e tenuto conto di chi vive situazioni di disagio e di maggiore difficoltà, introducendo a tal proposito una serie di riduzioni (tutte riportate nel sito istituzionale del Comune). Le detrazioni riguardano le abitazioni principali con un solo occupante, immobili il cui accesso principale ricade in strada priva di illuminazione e/o di asfalto; inoltre, si è tenuto conto delle famiglie introducendo la detrazione per ogni figlio con un’età non superiore a 26 anni.
Nel redigere le nuove aliquote, IMU seconda casa e Tasi abitazione principale, a cui fa riferimento il regolamento, si è lavorato consapevoli che, in questo momento di crisi, la scelta di portare l’aliquota per la seconda abitazione all’1,06% e l’aliquota Tasi sull’abitazione principale allo 0.27% sarebbero apparse odiose e sicuramente impopolari.
Ma tali aumenti si sono resi necessari in conseguenza della politica economica predisposta dal Governo centrale: i consistenti tagli dei trasferimenti statali e regionali (nel nostro Comune ammontano a oltre 1.500.000,00 €), il pareggio di bilancio, il rispetto del patto di stabilità (diventato sempre più gravoso), hanno costretto l’amministrazione ad assumere scelte certamente dolorose, ma di contro responsabili, accorte ed anche doverose se non vogliamo il dissesto finanziario del nostro Paese.
Le nuove disposizioni ministeriali circa la TARI (tassa sulla raccolta dei rifiuti) prevedono una diversa modalità di calcolo delle aliquote, che dovranno tenere conto non solo della superficie dell’immobile oggetto di tassazione, ma anche dei componenti il nucleo familiare occupante l’immobile stesso; a questo si aggiunga che i cittadini dovranno coprire con questa tassa l’intero costo del servizio, visto che diversamente dagli anni precedenti, è stata eliminata la percentuale pagata direttamente con fondi di bilancio del Comune. Anche per la Tari l’amministrazione ha previsto agevolazioni, cercando di andare incontro soprattutto agli indigenti e alle famiglie bisognose; infatti, è previsto che il risparmio derivante dalla riduzione degli emolumenti degli amministratori (30%) dell’intero anno 2014 sarà destinato al decremento di questa tassa. Sarà inoltre possibile rateizzare il pagamento delle suddette tasse in otto rate. So bene che quanto fatto finora, anche se tanto, non è abbastanza e il mio impegno e quello di chi mi affianca, assessori e consiglieri, deve essere sempre maggiore e spinto verso un unico fine: il rilancio economico della nostra comunità.
Il rilancio passa anche dal risparmio e in quest’ottica abbiamo già provveduto a non rinnovare gli affitti di alcuni immobili, così da risparmiare sugli stessi. Altro ci impegneremo a fare per non incrementare ancora la pressione fiscale, ma piuttosto lavorando perch´ possa essere diminuita. Nel frattempo, mi associo alle voci di protesta dei tantissimi sindaci d’Italia, chiamati quotidianamente a lavorare in condizioni economiche e finanziarie impossibili in Comuni diventati esattori delle tasse per conto dello Stato. Per le modalità di calcolo della TASI, è stata prorogata al 30 settembre la procedura di registrazione sul portale dei tributi (www.portaletributi.it). Per qualsiasi chiarimento o notizia, il personale dell’Ufficio Finanziario del Comune è a disposizione dei cittadini. È anche possibile consultare il sito ufficiale del Comune, all’indirizzo www.comune.paceco.tp.it.
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...