Che fine ha fatto la tratta ferroviaria Palermo-Trapani?
In sede di esame del decreto “Sblocca Italia” sono stati accolti alcuni ordini del giorno, tra cui quello della senatrice Pamela Orrù relativo al ripristino della tratta ferroviaria Palermo-Trapani via Milo, interrotta da un cedimento strutturale del terreno nel febbraio 2013 e mai riattivata. L´ordine del giorno della parlamentare del Pd è stato accolto in sede di esame del decreto “Sblocca Italia” ed impegna il Governo a valutare l´opportunità di provvedere, di concerto con la Rete Ferroviaria Italiana e la Regione Sicilia, al ripristino della funzionalità, al potenziamento ed alla messa in sicurezza della tratta ferroviaria che collega Palermo a Trapani, via Milo e Calatafimi, al fine di garantire la piena efficienza dei collegamenti tra gli aeroporti di Punta Raisi di Palermo e Birgi di Trapani. L´ordine del giorno impegna, inoltre, il Governo a prevedere la riattivazione dei collegamenti ferroviari soppressi tra Alcamo e Palermo, al fine di garantire a cittadini ed imprese, insieme alla riapertura della tratta ferroviaria Palermo-Trapani, via Milo, la piena mobilità nella provincia di Trapani e con la provincia di Palermo. «Si tratta – ha evidenziato la senatrice Pamela Orrù – di una misura quanto mai necessaria per non penalizzare ulteriormente l´economia di un territorio già fortemente provato e di consentire il collegamento veloce tra i due aeroporti della Sicilia occidentale. La tratta ferroviaria Trapani-Palermo costituisce infatti una via cruciale per lo sviluppo dell´area che necessita di ulteriore potenziamento e non dì interruzioni e dismissioni». Sulla vicenda la senatrice Orrù nei mesi scorsi ha presentato diverse interrogazioni e ordini del giorno, interessando della vicenda sia i vertici di RFI nazionali che regionali. Tra l’altro, ieri la parlamentare ha incontrato il presidente di RFI , ing. Lo Bosco, e l´amministratore delegato della società, ing. Gentile, per parlare del finanziamento necessario per il ripristino della tratta ferroviaria Trapani-Palermo interrotta a febbraio 2013. «La tratta ferroviaria collega Trapani a Palermo e rappresenta una infrastruttura davvero importante per la mobilità sul nostro territorio – ha concluso la parlamentare del Partito Democratico –. Ho già sollecitato in più riprese l´impegno del governo con interrogazioni al Ministro delle Infrastrutture presentate sia in aula che in commissione nell´agosto 2013 e più volte sollecitate, ma che ancora non hanno avuto risposta. I vertici di RFI si sono mostrati particolarmente sensibili e consapevoli dell´importanza del ripristino della tratta ferroviaria in questione. RFI è pronta sul piano progettuale e sono state individuate le risorse necessarie. È stato evidenziato il ruolo del Governo regionale siciliano e nel corso dell´incontro sono stati presi contatti con gli uffici del presidente Crocetta per fissare un incontro operativo che si terrà a breve».
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...