Valderice, approvato schema di bilancio di previsione
L’Amministrazione Comunale di Valderice ha approvato lo schema del bilancio di previsione che adesso passerà al vaglio del Consiglio Comunale. «L’obiettivo, che è stato pienamente raggiunto, era quello di migliorare gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi resi alla cittadinanza nonostante la scarsità delle risorse ed i forti limiti imposti dal patto di stabilità interno». La riduzione dei costi della politica, l’eliminazione delle collaborazioni esterne, il dimezzamento dei compensi del nucleo di valutazione, la riduzione da tre ad uno del numero dei componenti del collegio dei revisori dei conti, l’utilizzo della posta elettronica certificata per le convocazioni delle commissioni consiliari e dei consigli comunali, la manutenzione - dai primi mesi del 2014- degli impianti di pubblica illuminazione assicurata da risorse interne (determinando ciò un risparmio di circa 80mila euro l’anno), la rinuncia all´utilizzo dei telefoni di servizio da parte della Giunta Municipale e la riduzione di quelli in dotazione agli uffici comunali, sono misure che hanno prodotto pieni effetti nell’anno in corso e che evidenziano l’oculata e responsabile gestione delle risorse pubbliche operata dall’Amministrazione in carica. Questi alcuni degli obiettivi raggiunti. «Tuttavia – si legge nella nota inviata dal primo cittadino Mino Spezia –, la politica di rigore finanziario attuata non ha escluso l’impegno per gli investimenti per dotare il territorio comunale delle infrastrutture necessarie; a tal fine sono state destinate risorse per gli interventi sugli edifici scolastici (impianto antincendio scuola elementare “G. Falcone”), sull’impiantistica sportiva (torri faro del Centro Sportivo di Misericordia) nonché per la manutenzione degli immobili comunali (edifici, strade, piazze, canali etc.). Inoltre, obiettivi che questa Amministrazione Comunale intende raggiungere e che trovano fondamento nel documento contabile sono anche: il Porto di Bonagia (per il quale a seguito degli errori del passato bisogna ricominciare tutto l’iter partendo dall´annullamento del primo progetto e validare il nuovo, pena la revoca del finanziamento), la rete fognaria di Bonagia (in proposito questa Amministrazione Comunale si è impegnata a reperire, sul proprio bilancio, le maggiori somme, a titolo di cofinanziamento, necessarie alla realizzazione dell’intervento), l’ampliamento della sede stradale di Via Motisi, in C.da Misericordia (in attesa dell’emissione del relativo decreto), la riqualificazione delle piazze comunali, l’acquisto di uno scuolabus (mediante l’accantonamento annuale di una somma derivante dal minor rimborso degli abbonamenti AST agli studenti), gli investimenti in itinere sull’efficientamento energetico (utilizzando l’energia alternativa e la tecnologia moderna per gli impianti di illuminazione pubblica per gli edifici comunali, operazione che consentirà di ottenere per il futuro ulteriori risparmi). Ed, ovviamente, non poteva mancare il sostegno alle associazioni che si occupano della disabilità al fine di favorire la piena inclusione sociale dei soggetti svantaggiati, nonché il sostegno alle manifestazioni più importanti come il Carnevale che coinvolge tutta la comunità attraverso le associazioni locali ed il volontariato, rappresentando un elemento caratteristico del folklore locale. In un’ottica più generale di sviluppo, significativo è il sostegno all’iniziativa di co-marketing per l´aeroporto di Birgi, infrastruttura strategica nell’ambito della politica turistica. In ultimo, ma non per ordine di importanza, il sostegno alle attività dell´ufficio speciale interno per la rielaborazione del Piano Regolatore Generale che consentirà di programmare un nuovo assetto del territorio». «L´Amministrazione Comunale – conclude la nota – ha posto in essere un’azione amministrativa responsabile ed efficiente non risparmiandosi nell´adottare tutte le misure possibili per salvare l’ente dal disastro economico determinato dalla precedente gestione, facendo si che adesso si possa intravedere l´uscita dal tunnel».
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...