Inserita in Politica il 17/04/2013 da Redazione
IERI SERA GIUSEPPE PERAINO HA INAUGURATO IL COMITATO ELETTORALE DI CASTELLUZZO
“Questa frazione, negli ultimi cinque anni, è stata totalmente abbandonata per volontà politica dell’attuale amministrazione comunale”. Ha esordito così Giuseppe Peraino davanti ai cittadini di Castelluzzo che numerosi sono accorsi ieri sera all’inaugurazione del suo comitato elettorale. Con schiettezza e un pizzico di rammarico, il candidato a sindaco di San Vito Lo Capo ha evidenziato come il percorso di sviluppo intrapreso negli anni della sua sindacatura sia stato vanificato “a causa di un’amministrazione sorda, che non si vuole confrontare con la gente, che ha rivolto tutti i suoi interessi economici verso un’unica direzione: San Vito Lo Capo. Eppure -ha sottolineato - a Castelluzzo ci sono ben 25 strutture ricettive. La più grande struttura alberghiera di tutto il comune si trova proprio lì. La frazione, da borgo agricolo, ha cambiato il suo volto in centro turistico”
Il piano programmatico del candidato della lista “Insieme per San Vito” punta al rilancio delle frazioni e al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti, attraverso il potenziamento dei servizi, e favorendo un costante rapporto di interscambio tra cittadini e istituzioni. Nascerà così il “consiglio comunale a casa tua”, l’assemblea consiliare diventerà itinerante riunendosi alternativamente a San Vito, Macari e Castelluzzo. Allo stesso tempo, il sindaco o un suo delegato riceverà il pubblico spostandosi nelle frazioni andando incontro ai cittadini, ascoltandoli e cercando di trovare delle soluzioni condivise.
Quello del trasporto è uno degli aspetti più impellenti da risolvere per offrire le stesse opportunità di sviluppo all’intero territorio comunale. “ Il turista che alloggia a Castelluzzo- ha spiegato Peraino- per vivere tutto il territorio deve avere la possibilità di spostarsi con facilità”.
Partendo dall’assunto, già annunciato, che un Comune, da ente pubblico, deve trasformarsi in impresa produttiva, il candidato ha spiegato in che modo si potrebbero trarre economie di scala da reinvestire sul territorio abbassando le tasse, ad iniziare proprio dal sistema dei collegamenti. Tra i punti cardine del regolamento del trasporto urbano, inserito nel suo programma elettorale, è prevista la realizzazione dei servizi bus navetta a pagamento e l’istituzione di una CARD per residenti e proprietari non residenti con particolari agevolazioni. Ed ancora, l’istituzione di un collegamento stagionale, giornaliero e notturno, tra Catelluzzo centro, Baia Santa Margherita, Macari centro, San Vito Lo Capo centro e Riserva Naturale Orientata “Lo Zingaro”. Quest’ultima destinazione dovrà essere collegata almeno quattro volte al giorno.
Offrire servizi funzionali e funzionanti a pagamento al turista. Così si trasforma un Comune in impresa e si agevolano, allo stesso tempo, i cittadini che, con gli stessi mezzi, potranno spostarsi per raggiungere gli uffici comunali, il cimitero o la banca. Giuseppe Peraino ha poi parlato dell’attuale situazione in cui versa Baia Santa Margherita. “In quell’area vige il monopolio - ha detto- il progetto di riqualificare il litorale, nato con la mia amministrazione, ha subìto un cambiamento di rotta escludendo gli operatori economici di Castelluzzo e Macari dalla gestione condivisa dei servizi in loco ( bar, sedie, ombrelloni) a vantaggio di un’unica impresa”. Peraino si è poi soffermato sui disagi per i vacanzieri con le persone costrette a lasciare le auto a un chilometro di distanza e ad attendere il trenino, oppure ad andare a piedi sotto il sole cocente. Per il candidato le aree adibite a parcheggio dovrebbero essere più vicine alle due spiagge e dovrebbe essere istituito un servizio di trasporto a pagamento che porterrebbe un notevole risparmio per le casse comunali. Il piano programmatico prevede, inoltre, tutta una serie di interventi di manutenzione ordinaria, da realizzare grazie alle economie di scala ricavate da altri servizi, che renderebbero l’area più attrattiva anche nelle ore notturne con la sistemazione della passeggiata a mare, il posizionamento di lampade da “terra”, la collocazione di panchine e di piccoli prefabbricati in legno per la vendita di bibite e gelati.
Valorizzare al meglio, insomma, le potenzialità di un’oasi di pace, quale è Castelluzzo, con la sua natura incontaminata, il suo mare, i suoi uliveti, i suoi prodotti agro-alimentari, creando dei momenti di aggregazione per residenti e villeggianti e dirottando un po’ della caotica massa turistica diretta a San Vito Lo Capo.“Un ragionamento analogo - ha assicurato Peraino- andrà fatto per il Cous Cous Fest e per le altre manifestazioni che puntano alla promozione del territorio”.
A proposito della stagione di eventi 2013, il candidato a sindaco si è domandato se realmente sia stato firmato l’atto deliberativo che dà il via libera alla realizzazione del programma. “A causa del modo sconsiderato con cui è stato amministrato, il Comune di San Vito non ha nemmeno i soldi per pagare un francobollo. A rischio c’è il finanziamento regionale di un milione e 200 mila euro degli ultimi due anni di Cous Cous Fest. Credo che il cartellone di eventi sbandierato nelle ultime ore sia solo propaganda elettorale”.
|