DIVIETI DI SOSTA TEMPORANEI SELVAGGI, COMMERCIANTI E RESIDENTI IN RIVOLTA
Questi alcuni dei commenti degli abitanti e dei commercianti di via Mercè. Troppi i divieti di sosta temporanei nella via del centro storico. La rabbia nasce dal fatto che si è impossibilitati nel parcheggiare nella piazzetta di San Francesco di Paola, diventata da qualche mese zona con divieto di sosta permanente - da un giorno all’altro, all’apparenza senza una giustificazione plausibile -. Nell’ordinanza risalente al 7 novembre, a firma del comandante della Polizia Municipale di Trapani, si legge che il Sindaco Vito Damiano tende al recupero della piazza, ma ad oggi non si è visto nulla, se non 4 piante posizionate al centro, che delimitano un perimetro spesso utilizzato da un esercente della piazza per posarvi sedie e tavolini. Che dire, almeno qualcuno ne trae dei benefici. Nell’ordinanza si legge di una relazione redatta dal responsabile della sezione segnaletica della Polizia Municipale che proponeva l’istituzione del divieto di sosta permanente senza specificarne i motivi; si conclude accennando a motivi di sicurezza pubblica o inerenti alla sicurezza della circolazione, considerando che la stessa è continuamente occupata da veicoli in sosta selvaggia – per lo più dagli stessi mezzi di servizio del comune. Si sostiene inoltre che gli stessi residenti si lamentano per lo stato in cui versava la piazza, peccato che non risulti a nessuno questa affermazione. Basta chiedere in giro. Duole constatare che il parcheggio selvaggio non è mai finito. L’inopinata volontà di precludere quei pochi posteggi a danno dei residenti - costretti in molti a utilizzare i parcheggi a pagamento, considerata la crisi che stiamo attraversando - reca oltre alla beffa un danno economico, e si fa notare che i posti per le auto dei residenti nei dintorni ammontano a circa 8 postazioni. L’incredibile uso/abuso del divieto di sosta temporaneo aggrava oltremodo la situazione. Il termine è appropriato e la spiegazione è presto detta: stamani vi erano i cartelli che vietavano la sosta con rimozione forzata dalle ore 8:00 alle ore 23:00. Ebbene, siamo stati informati che fino alle 17:00 ha transitato un solo camion, precisamente attorno alle 10:30, che s’è trattenuto per circa mezzora. È una cosa normale vietare la sosta per una intera giornata per un servizio di mezz’ora? Si può quantificare il disagio per residenti e commercianti derivante da un simile uso/abuso? E non è la prima volta che tutto questo succede. A dir la verità è accaduto anche in occasione dell”’acchianata di Santu Padri”. Allora il divieto di sosta fu valido dalle ore 14:00 alle 24:00, peccato però che già alle 18:30 era tutto finito, e la folla di fedeli e curiosi si era dispersa. L’intrattenimento, la musica, il divertimento sono necessari tanto quanto il lavoro, ma è senza dubbio possibile farlo senza arrecare danno ai cittadini. La piazza San Francesco di Paola è un luogo ideale per svolgere attività ludica, ma è sufficiente chiuderla non solo quando serve, ma soprattutto per il lasso di tempo che serve! Inibire il parcheggio in modo sconsiderato potrebbe essere oggetto di discussione in consiglio comunale?
Altre Notizie
11/09/2015 |
0
commenti Disabilità, mozione di adesione del Comune di Erice alla Convenzione ONU
A Erice, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione di “Adesione del Comune di Erice alla Convenzione O.N.U. sui diritti delle persone con disabilità”. La proposta era giunta dalla II Commissione Consiliare Permanente, presieduta dal consigliere Antonino Ingrasciotta e composta dai colleghi Vincenzo Caico, Antonino Marino, Concetta Montalto e Diego Sugamele. Facen...
11/09/2015 |
0
commenti Valderice: via libera al completamento dell´impianto sportivo di Misericordia
Con nota del 10 settembre 2015 l´Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato il via libera all´utilizzo dei fondi,dell´importo complessivo di € 3.200.000,00 , per realizzare il completamento dell´impianto sportivo di Misericordia. L’ amministrazione Comunale aveva già adempiuto ai propri compiti aggiornando il progetto definitivo al preziario ...
11/09/2015 |
0
commenti Trapani: mercato rionale del lunedì
Da lunedì 14 settembre, con l’apertura dell’anno scolastico 2015/2016, si è reso necessario, considerato l´improvviso e consistente afflusso veicolare e pedonale in prossimità delle scuole, nello specifico, per la scuola dell’infanzia comunale “Gemellini Asta”, che insiste nelle immediate vicinanze dell’area, ove si svolge il mercato rionale del lunedì (via Salvat...
11/09/2015 |
0
commenti La Uilpa Trapani parteciperà allo sciopero di Palermo
Una delegazione della UilPa Trapani, guidata dal segretario generale Gioacchino Veneziano, il prossimo 25 settembre parteciperà a Palermo allo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione indetto a livello regionale da Cgil, Cisl e Uil contro il disegno di legge di assestamento del Bilancio dello Stato che ha cassato le risorse contrattuali per i lavoratori dei ministeri che servo...
11/09/2015 |
0
commenti Il Burkina Faso a Blue Sea Land 2015
La Repubblica del Burkina Faso parteciperà all’edizione 2015 di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Il Console del Burkina Faso in Sicilia, il dott. Antonio Tito, ha incontrato presso la sua sede consolare di Palermo il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo. Il Console Tito e Tumbiolo hanno discusso sull...
11/09/2015 |
0
commenti È operativo il centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
E’ ufficialmente operativo, dopo l’acquisizione dell’ultimo decreto autorizzatorio da parte dell’Autorità Regionale, il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi". Nella giornata di oggi proprio il Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell´Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dott. Antonio Parrinello, e il D...